La locandiera
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario:
“Il pubblico si identifica con Arlecchino, che risolve sempre tutto con una fantasia straordinaria”
Andata in scena per la prima volta nel 1753, La locandiera è sicuramente uno dei capolavori di Carlo Goldoni, fra le sue commedie più tradotte e rappresentate da allora a oggi. Mirandolina deve servire e tenere a bada le lusinghe dei clienti della sua locanda: un nobile spiantato, il tronfio marchese di Forlimpopoli, e un arricchito, il conte di Albafiorita, che ha comprato da poco il ...; [leggi tutto]
Andata in scena per la prima volta nel 1753, La locandiera è sicuramente uno dei capolavori di Carlo Goldoni, fra le sue commedie più tradotte e rappresentate da allora a oggi. Mirandolina deve servire e tenere a bada le lusinghe dei clienti della sua locanda: un nobile spiantato, il tronfio marchese di Forlimpopoli, e un arricchito, il conte di Albafiorita, che ha comprato da poco il ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La locandiera/ Carlo Goldoni ; a cura di Piermario Vescovo. - Milano : Feltrinelli, 2021. - 138 p. ; 20 cm. - (Universale economica ; 404) |
Specifiche |
|
Note |
#ioleggo2023
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 14445 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Marconi-Galletti | 12009 | Via Oliva | Esposiz.0 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |