È DIFFICILE PARLARE DI SE CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI CONDOTTA DA M SINIBALDI
EINAUDI, 1999
Abstract/Sommario:
Il ricordo degli anni trascorsi a Torino insieme con un piccolo gruppo di antifascisti, la cultura di «Giustizia e Libertà», l’amicizia con Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg (che diventerà suo marito), Giulio Einaudi, Carlo Levi, Cesare Pavese si intersecano con le riflessioni sul suo «mestiere di scrivere». Frugando nella memoria la scrittrice racconta con emozione la scoperta della propria vocazione, i primi abbozzi di novelle fino ai romanzi nati da esperienze di vita t ...; [leggi tutto]
Il ricordo degli anni trascorsi a Torino insieme con un piccolo gruppo di antifascisti, la cultura di «Giustizia e Libertà», l’amicizia con Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg (che diventerà suo marito), Giulio Einaudi, Carlo Levi, Cesare Pavese si intersecano con le riflessioni sul suo «mestiere di scrivere». Frugando nella memoria la scrittrice racconta con emozione la scoperta della propria vocazione, i primi abbozzi di novelle fino ai romanzi nati da esperienze di vita t ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | È DIFFICILE PARLARE DI SE CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI CONDOTTA DA M SINIBALDI / GINZBURG NATALIA. - EINAUDI, 1999 |
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Editore | |
Liste personalizzate |
Genere |
ID scheda | 4569 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Marconi-Galletti | 9182 | Via Oliva | 18 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |