Saggi
Elementi trovati: 54
Milano : Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario: Giornalista scrittore e conduttore televisivo italiano, per la sua carriera, iniziata da giovanissimo, gli è stato assegnato il premio Saint Vincent nel 1969. Caporedattore del settimanale «Epoca», diventa inviato della «Stampa» e poi columnist mordace della «Repubblica» e del «Corriere della Sera». Maestro riconosciuto di giornalismo televisivo, ha diretto nel 1960 il «Telegiornale» Rai e ha dato vita, sul piccolo schermo, al primo rotocalco («RT», 1962) e al primo quotidiano di appro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio si sofferma sugli aspetti filosofici e biologici più rilevanti che Francesco De Sarlo (San Chirico Raparo, 1864 – Firenze, 1937) dedicò ad Antonio Rosmini (Rovereto, 1797- Stresa,1855), due giganti del pensiero che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della filosofia e della scienza. Il libro, è una sintesi efficace e rigorosa dei loro studi e delle loro opere, e offre al lettore l’occasione di approfondirne la conoscenza e di apprezzarne l’attualità.
Milano : Mondolibri, stampa 2012
Abstract/Sommario: Cosa ti aspetta se sopravvivi alla notte in cui tua madre ha deciso di buttarsi nel fiume portandoti con sé? Cica ha paura dell'acqua, o meglio, ne ha un terrore mortale, che sia il mare o il filo d'acqua di un rubinetto. "Cica" è il soprannome che le hanno affibbiato gli altri bambini della colonia, a causa dei due segni curvi che porta sulla schiena, come cicatrici di ali strappate. Cresce in una piccola città del Nord Italia, per compagni un cane lupo e i libri prestati da una vicin ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: I grandi miti d'amore raccontati come storie vive. Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna... Le loro storie sono le nostre.
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
KDP
Abstract/Sommario: Le storie che troviamo raccontate in questo libro sono storie vere. Storie di persone come noi. Persone che ad un certo punto della loro vita sono state tentate ad acquistare un "Gratta e Vinci", infilare una monetina in un aggeggio elettronico, oppure ancora sfidare la sorte in una qualsiasi delle mille offerte e tentazioni che ci vengono presentate ogni giorno attraverso una pubblicità che fa leva sulle nostre fragilità e sulle nostre illusioni. Ed allora in un momento di noia, in un ...; [Leggi tutto...]