Saggi
Elementi trovati: 54
Milano : Solferino, 2023
Abstract/Sommario: Questo libro è un ponte. Unisce il passato, quello di tutti, e il futuro, quello di ciascuno. In un mondo incerto e competitivo, spazzato da venti di guerra, crisi politiche ed emergenze, spesso l’avvenire fa paura, ma c’è un modo preciso per non lasciarsene sopraffare: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse. Lo dimostra un testimone d’eccezione: Leonardo Da Vinci, che le aveva già previste e provate tutte e che non a caso era un genio. A lui Oscar Farinetti si r ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016
Abstract/Sommario: Le mafie hanno sempre ucciso i bambini. Le regole per le quali donne e bambini non vanno toccati sono un falso mito. Un mito smentito dai 108 nomi racchiusi nelle storie di minori vittime innocenti di mafia contenute in questo lavoro. Storie che servono per fare e costruire memoria. Conservarla, tramandarla. Storie note e meno note che diventano veri e propri simboli della barbarie umana. Ogni nome, ogni racconto diventa parte di un dolore collettivo. Un moto di resistenza civile che n ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: I grandi miti d'amore raccontati come storie vive. Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna... Le loro storie sono le nostre.
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio si sofferma sugli aspetti filosofici e biologici più rilevanti che Francesco De Sarlo (San Chirico Raparo, 1864 – Firenze, 1937) dedicò ad Antonio Rosmini (Rovereto, 1797- Stresa,1855), due giganti del pensiero che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della filosofia e della scienza. Il libro, è una sintesi efficace e rigorosa dei loro studi e delle loro opere, e offre al lettore l’occasione di approfondirne la conoscenza e di apprezzarne l’attualità.
Milano : Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario: Giornalista scrittore e conduttore televisivo italiano, per la sua carriera, iniziata da giovanissimo, gli è stato assegnato il premio Saint Vincent nel 1969. Caporedattore del settimanale «Epoca», diventa inviato della «Stampa» e poi columnist mordace della «Repubblica» e del «Corriere della Sera». Maestro riconosciuto di giornalismo televisivo, ha diretto nel 1960 il «Telegiornale» Rai e ha dato vita, sul piccolo schermo, al primo rotocalco («RT», 1962) e al primo quotidiano di appro ...; [Leggi tutto...]