Poesia
Elementi trovati: 313
Firenze ; Milano : Bompiani, 2024
Abstract/Sommario: In tempi in cui tutto sembra adeguarsi alle mode, al politicamente corretto o alle circostanze del momento, come non apprezzare chi si mostra più ostinatamente fedele alle proprie passioni, ai propri rovelli esistenziali, alle proprie insistenze e chiodi fissi? Umberto Piersanti, il poeta di Urbino, è senz'altro così» - Roberto Galaverni, La Lettura
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2024
Abstract/Sommario: Ciò che ci sostiene è la tempesta.»
Un uomo se ne va a spasso col suo cane per le strade, i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume nei pressi di un piccolo borgo nelle colline senesi. Tutti i giorni, per tante stagioni, l'uomo e il cane imparano e scoprono qualcosa, incappano in avventure nuove. Si crea così una sorta di concerto a tre voci, dove la terza, onnipresente e silenziosa, ma non del tutto, è quella del paesaggio. Una natura apparentemente non corrotta, a volte protetti ...; [Leggi tutto...]
Un uomo se ne va a spasso col suo cane per le strade, i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume nei pressi di un piccolo borgo nelle colline senesi. Tutti i giorni, per tante stagioni, l'uomo e il cane imparano e scoprono qualcosa, incappano in avventure nuove. Si crea così una sorta di concerto a tre voci, dove la terza, onnipresente e silenziosa, ma non del tutto, è quella del paesaggio. Una natura apparentemente non corrotta, a volte protetti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2023
Abstract/Sommario: La poesia coincide per Antonella Anedda con la passione per l'esistere e per una solitudine che non impedisce di vedere la luce delle cose, di cantarne laicamente il miracolo, di ascoltare senza sottrarsi il rumore del mondo. Da tempo accolta nel canone letterario dei nostri giorni, Anedda sa coniugare i caratteri della poesia più densamente espressiva con le ragioni di quella più raffinata e analitica. Questo volume, che riunisce per la prima volta l'intera opera in versi, in parte ri ...; [Leggi tutto...]
Novara, Interlinea Edizioni, 2023
Abstract/Sommario: «La poesia è una lettura complessa, profonda, giustamente di lingua preziosa, alta, ritmata, melodica. Nei testi di Salvo Iacopino c’è il tempo, la cadenza, il ritmo. La lingua canta. Canta il dolore dell’autocoscienza, la ricerca di identità; canta l’amore, la meditazione sulla morte e la riflessione sull’uomo del nostro tempo. Egli è un cantore, un musicista, un percussionista di versi. La parola poetica non è parola, è carne, respiro, sospensione. Nei versi di Iacopino c’è tutto que ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: ...... E si credevano poeti: ecco perché risposero tutti con entusiasmo all’invito di Salvo Iacopino a riunirsi in un “Circolo della Poesia” [...]. Qualcuno più esperto, qualcun altro meno. Poesia come mezzo di espressione, ma che va limata, con le infinite sottigliezze del verso, che deve suonare come una musica [...]. Si analizzano i propri testi e ci si inventa quel piccolo tocco che li ricrea, sui passi di una nuova ricerca [...]. Questo libro è una prova, un tuffo nel mondo della ...; [Leggi tutto...]
Villanova di Guidonia (RM) : Aletti, 2023
Abstract/Sommario: Dedicato a tutti coloro, fatti e persone che, come le foglie, a volte riapprodano al fastigio del ricordo e come le foglie s'involano perdendosi nel nulla della dimenticanza.
Milano : Garzanti, 2022
Abstract/Sommario: Definito dalla critica più autorevole «il più in ombra dei nostri grandi maestri», Giampiero Neri - alias Giampietro Pontiggia - è un poeta originale, eclettico e in un certo modo unico. La sua poesia, coltissima e allo stesso tempo estranea a vuoti funambolismi linguistici, costruisce un universo in cui agiscono sullo stesso piano storia e natura, mito e cronaca, teatro e mondo reale. In una fusione di meraviglia e crudeltà, dove bene e male sono sempre ciclicamente compresenti, i pae ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2022
Abstract/Sommario: Fantastica umanità: agli infelici non è negato il piacere; a chi ha un dolore non è negata la felicità.» Con queste parole Gian Mario Villalta approfondisce il solco che il libro traccia fin dal primo verso: l'appartenenza dell'essere umano alla terra, e quindi la sua «fantastica» imperfezione, che però genera anche la sua gloria. Siamo tutti – cioè tutta la vita del pianeta – nella stessa casa, reciprocamente ospiti; e non ignari della violenza che le metamorfosi della natura, alla qu ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2022
Abstract/Sommario: «La forza di questa poesia è nel suo tenersi in bilico sul precipizio, nel suo tenere lontano il pericolo, nel non finirci mai davvero dentro; nella sua capacità di costruire un riparo, o un rifugio in cui si accumulano o si riciclano oggetti d'uso quotidiano (oggetti che l'orrore della realtà allontanano e che allontanano anche lo spavento della fine del tempo), per non svelarsi mai veramente, così da rivivere ogni volta la medesima tensione, lo stesso allarme - qualcosa, insomma, ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2022
Abstract/Sommario: a poesia di Antonio Riccardi mostra una singolare compattezza. Procede per scavo e ripresa, per approfondimenti e variazioni sul tema, esplorando con appassionata insistenza alcuni territori elettivi: il podere di Cattabiano nell'Appennino parmense, teatro naturale e arca di memorie familiari; l'amore, che è conforto ma anche rischio, pericolo; il lavoro come «guerra», impegno, espiazione; l'esercizio della scrittura, la possibilità di distillare la vita in parole di verità. Questa rac ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2021
Abstract/Sommario: I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell'at ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2020
Abstract/Sommario: È davvero sorprendente la quantità e la varietà di informazioni vive, sotto forma di situazioni, personaggi, eventi e microeventi, che Davide Rondoni riesce a coinvolgere sulla pagina di questo suo libro di poesia. Un documento lirico potente, carico di amore, soprattutto, ma anche di passeggeri quanto sinistri smarrimenti. Un testo di continuo giocato sulla presenza di una realtà buia eppure ogni volta, d'improvviso, illuminata da squarci di luce, dal fuoco e dalla passione dell'esist ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract/Sommario: In tempi in cui tutto sembra adeguarsi alle mode, al politicamente corretto o alle circostanze del momento, come non apprezzare chi si mostra più ostinatamente fedele alle proprie passioni, ai propri rovelli esistenziali, alle proprie insistenze e chiodi fissi? Umberto Piersanti, il poeta di Urbino, è senz'altro così» - Roberto Galaverni, La Lettura
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Marcos y Marcos, 2019
Abstract/Sommario: I testi si presentano ampiamente rivisti rispetto alle stesure originarie, secondo una direzione di contenimento dell'esuberanza espressiva che ha giovato a questa scrittura, eliminando certe ridondanze o sviamenti meno necessari senza nulla sacrificare dell'energia, del calore, del cuore grande e appassionato che ne costituiscono il tratto dominante» - Roberto Galaverni, La Lettura
"La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza pie ...; [Leggi tutto...]
"La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza pie ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario:
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2018
Milano : Mondadori, 2017
Abstract/Sommario: "Da quando ho iniziato a scrivere poesie ho trovato il coraggio di esprimere ciò che provo, senza vergognarmi di condividere gli aspetti e le sensazioni più forti della mia vita. Proprio attraverso la condivisione ho imparato che siamo tutti contenitori di emozioni. Ciò mi ha permesso di togliere quella maschera che troppo spesso la società ti obbliga a indossare. Abbiamo bisogno di amore, chiarezza, sincerità, felicità e gentilezza. Ed è per questo che vi invito a fare lo stesso. Attr ...; [Leggi tutto...]