Narrativa
Elementi trovati: 3987
B MONDADORI, 1992
MONDADORI, 1986
MONDADORI, 1983
La nave di teseo, 2018
FRASSINELLI, 2000
Abstract/Sommario: L'avevano avvisato: la curiosità è sempre inquilina dell'obitorio. La città della Santachianca se ne viene giù a grumi di mattoni e sulla strada dove arriva Fedele Bissi, giornalista senza contratto, c'è pure la transenna a causa di un'eventuale voragine. Nessuno gli segnala, però, che è l'ultima sera della sua intera vita. La voragine gliela fanno in testa. Undici pallottole attraverso il finestrino e di moventi "ce ne sono trecentododici". Inizia così questo romanzo affollato di vite ...; [Leggi tutto...]
GARZANTI, 2000
Abstract/Sommario: Questa è la storia di come ho tradito mia moglie e non ne sono affatto pentito", inizia cantando il protagonista, ed è un pover'uomo costretto dalla moglie in analisi a partecipare a una seduta collettiva nella quale si svelano tutti i segreti della loro intimità coniugale... La modernità vìola i segreti e disintegra la società, la memoria confonde i ricordi dividendo persino quello che insieme si è vissuto, la complicità si fonda su un patto omertoso, così che una coppia è soltanto un ...; [Leggi tutto...]
ED RIUNITI, 1995
Abstract/Sommario: Carla trascorre l'estate nella sua baita, nel tranquillo paesino di Pioi, in Val Bognanco. Dopo un'esperienza sconvolgente nei pressi del rudere di un'antica cappella, intraprende un'indagine storica sui remoti luoghi di culto pagani della valle, arrivando ad investigare sull'esistenza di una misteriosa strega.
EINAUDI, 1972
Abstract/Sommario:
La Cina che Goffredo Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica (per via di quella sottile operazione psicologica di persuasione e convinzione che Parise definisce “lavaggio del cervello”) alla ricostruzione socialista del paese, attraverso la lettura e l’applicazione della precettistica di Marx e Mao; un popolo e un paese impregnati di un’ideo ...; [Leggi tutto...]
La Cina che Goffredo Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica (per via di quella sottile operazione psicologica di persuasione e convinzione che Parise definisce “lavaggio del cervello”) alla ricostruzione socialista del paese, attraverso la lettura e l’applicazione della precettistica di Marx e Mao; un popolo e un paese impregnati di un’ideo ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1955
MONDADORI, 1966
EINAUDI, 1977
EINAUDI, 1977
EINAUDI, 1977
L' UNITA, 1994
Abstract/Sommario: USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture note:
MONDADORI, 1978
Abstract/Sommario: Mondadori (Il bosco 124); 1963; Noisbn; Copertina flessibile ; 20 x 13,5 cm; pp. 288; Traduzione di Alessandro Gallone. Prima edizione nella collana. ; Presenta segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), dorso con segni di lettura, interno senza scritte, timbro alla prima pagina, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Il racconto è basato sulle esperienze vissute di una quattordicenne fanciulla ebrea e si svolge dapprima nel ghetto di una piccola città polacca, poi in un ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1988
MONDADORI, 1997
Abstract/Sommario: MONDADORI, 1997Una donna viene investita sotto casa e di lì a poco muore al Policlinico, dopo aver pronunciato una sola parola incomprensibile, forse un nome. Paola, Pola, ma potrebbe essere anche Paolo, tanto la voce era flebile, sostiene l'infermiera che l'ha assistita. La nebbia è fitta, sulla città come sulle indagini: non ci sono testimoni attendibili, e l'incidente rimarrebbe archiviato. Ma il nome di via Catalani, la strada in cui è avvenuto l'incidente, evoca nel vice commissar ...; [Leggi tutto...]
BUR, 1997
Abstract/Sommario: Libro usato, in brossura, tenuto bene.