Monografia a stampa
PROUST, MARCEL
NEWTON, 1990
Monografia a stampa
GIORGIO, ROSSI
EINAUDI
Abstract/Sommario: Chi era Antonio Rezza? Un eroico partigiano, un incallito giocatore, un donnaiolo, un profittatore, una spia? Non doveva essere stato un personaggio minore dei Gap romani, se è vero che aveva partecipato all’attentato di via Rasella, quello che scatenò la feroce rappresaglia nazista delle Fosse Ardeatine. Ma perché, allora, sono sparite quasi tutte le sue tracce? Perché gran parte dei vecchi compagni lo ricorda così vagamente o ne parla con imbarazzo? Perché i documenti che lo riguarda ...; [Leggi tutto...]
Chi era Antonio Rezza? Un eroico partigiano, un incallito giocatore, un donnaiolo, un profittatore, una spia? Non doveva essere stato un personaggio minore dei Gap romani, se è vero che aveva partecipato all’attentato di via Rasella, quello che scatenò la feroce rappresaglia nazista delle Fosse Ardeatine. Ma perché, allora, sono sparite quasi tutte le sue tracce? Perché gran parte dei vecchi compagni lo ricorda così vagamente o ne parla con imbarazzo? Perché i documenti che lo riguardano non si trovano più? Di sicuro morì nella battaglia di Alfonsine quando mancavano pochi giorni al 25 Aprile. Ma in quali circostanze? Perché fu seppellito frettolosamente? La storia di quest’uomo è velata di molti misteri e forse i veli sono stati posati da qualcuno, o da molti, per coprire verità ingombranti. Verità che Giorgio Rossi cerca di riportare alla luce in questo romanzo dalla scrittura asciutta ed efficace, avvincente come un giallo mozzafiato. Nella sfilata di storie e di personaggi, minori e maggiori, si alternano uomini comuni e nomi notissimi della politica, oscuri partigiani e luminari della cultura, tutti con la loro umanità, con la loro esperienza di vita, con le loro testimonianze di un’epoca carica di drammi ma anche ricca di tensioni ideali. Certo, il libro tocca anche un momento scabroso delle battaglie politiche nella fase cruciale della Resistenza. Da qualche tempo si va frugando tra gli eventi di quel periodo. Giorgio Rossi li ha affrontati senza prevenzioni e senza censure, senza scandalismi né volontà di polemiche strumentali.
Monografia a stampa
FERRARIS, MARINO
BIGLIARDI
Monografia a stampa
FERRARIS, MARINO
BIGLIARDI
Monografia a stampa
KLEIN-HAPARASH, JACOB
MONDADORI, 1962
Monografia a stampa
KLEIN-HAPARASH, JACOB
MONDADORI, 1962
Monografia a stampa
GUIBERT, HERVE
GUANDA, 1991
Monografia a stampa
Monografia a stampa
PRATOLINI, VASCO
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
CHANDERNAGOR, FRANCOISE
MONDADORI, 1983
Monografia a stampa
PROUST, MARCEL
EINAUDI
Monografia a stampa
PROUST, MARCEL
EINAUDI, 1991
Monografia a stampa
PROUST, MARCEL
EINAUDI, 1991
Monografia a stampa
VITALI, ANDREA
MONDOLIBRI
Monografia a stampa
BUSI
MONDADORI, 1998
Monografia a stampa
CAGNA, ACHILLE
EINAUDI, 1972
Monografia a stampa
MULLER, HERTA
FELTRINELLI, 2009
Monografia a stampa
CAMON, FERDINANDO
GARZANTI, 1978
Monografia a stampa
AMADO, JORGE
GARZANTI
Monografia a stampa
MANN, THOMAS
GARZANTI, 1979
Monografia a stampa
ASIMOV, ISAAC
MONDADORI, 1964
Monografia a stampa
MERINI, ALDA
BUR, 2000
Monografia a stampa
LEROY, ALEXANDER
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
COLOMBO, FURIO
RIZZOLI, 1994
Abstract/Sommario: Non esiste alcun "nuovo ordine" mondiale; i vecchi schemi che sono stati validi per oltre cinquant'anni sono saltati a uno a uno esponendoci a tensioni e a confronti mai previsti prima. La più grande incognita è rappresentata dagli "altri", dai "diversi", da quanti insomma, minacciano quello che siamo abituati a considerare il nostro territorio. Gli "altri": i clandestini, disperati che passano le frontiere in cerca di un lavoro, i pushers che spacciano droga, il nostro vicino di casa, ...; [Leggi tutto...]
Non esiste alcun "nuovo ordine" mondiale; i vecchi schemi che sono stati validi per oltre cinquant'anni sono saltati a uno a uno esponendoci a tensioni e a confronti mai previsti prima. La più grande incognita è rappresentata dagli "altri", dai "diversi", da quanti insomma, minacciano quello che siamo abituati a considerare il nostro territorio. Gli "altri": i clandestini, disperati che passano le frontiere in cerca di un lavoro, i pushers che spacciano droga, il nostro vicino di casa, il mendicante all'angolo della strada, coloro che praticano il volontariato, i piccoli e grandi criminali, i giovani... Cosa farne e come stabilire un dialogo e un contatto con loro?
Monografia a stampa
TONDELLI, PIER VITTORIO
FELTRINELLI, 1987
Monografia a stampa
PIRELLI, GIOVANNI
EINAUDI, 1965
Monografia a stampa
MAGRIS, CALUDIO
GARZANTI
Monografia a stampa
STEINBERG, PAUL
GUANDA, 1997
Monografia a stampa
CYRANO DE BERGERAC
UNITA THEORIA, 1994
Monografia a stampa
BRIZZI, ENRICO
MONDADORI, 2002