Narrativa
Elementi trovati: 3987
EINAUDI, 1998
SEN, 2018
Abstract/Sommario: La guerra ha lasciato la piccola città sulla collina, il frastuono è passato e anche se le notizie dal fronte ormai lontano ne portano ancora l’eco, l’insopprimibile soffio della vita riemerge dalla terra, torna a percorrere con le sue antiche superstizioni e leggende i borghi, le chiese, le grandi stanze in penombra delle vecchie ville.
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena ...; [Leggi tutto...]
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena ...; [Leggi tutto...]
RIZZOLI, 1976
Abstract/Sommario: Il Perozzi, il Mascetti, il Melandri, il Necchi, il Sassaroli... difficile dimenticarli dopo aver visto il film ideato da Pietro Germi e realizzato, dopo la sua morte, da Monicelli. Se ci punge la nostalgia delle loro 'zingarate', delle loro burle colossali che si riallacciano a una tradizione illustre della letteratura toscana, non abbiamo che da aprire questo libro, tratto direttamente dalla sceneggiatura: ecco il Mascetti, conte decaduto, con la sua 'supercazzola brematurata', il ca ...; [Leggi tutto...]
RIZZOLI, 2020
Abstract/Sommario: Un romanzo straordinario che affronta temi profondi e delicatissimi: il rapporto tra l'essere e l'apparire, l'identità e l'alterità, la verità e la menzogna» - Michela Marzano, Robinson
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«Silvia Avallone narra dell'importanza delle relazioni e anche delle paura» - Francesca Angeleri, Corriere della Sera
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresci ...; [Leggi tutto...]
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«Silvia Avallone narra dell'importanza delle relazioni e anche delle paura» - Francesca Angeleri, Corriere della Sera
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresci ...; [Leggi tutto...]
MAYNIER, 1990
Perugia : Midgard, 2013
Abstract/Sommario: "Che bella storia! Un delicato percorso - a tratti avventuroso e poi commovente - fra i momenti salienti di quello che, migliaia di anni fa, è stato certamente l'inizio della selezione di domesticazione. Dal lupo al cane."
Milano : Feltrinelli, 2012
Abstract/Sommario: Germania, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia? Racconto di straordinaria finezza e suggestione, «L'amico ritrovato» è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in tutto il mondo con unanime, travolgente successo di pubblico e critica. «Un'opera letteraria rara ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2014
Abstract/Sommario: A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una sorta di reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l’estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l’eroina. Una sola volta, l’ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent’anni do ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 1995
Abstract/Sommario: La voce di Mario Rigoni Stern è di quelle che non ci si stanca mai di ascoltare. Il lettore di queste pagine avrà l’impressione di ritrovarsi con lui davanti al fuoco di un camino, in una notte d’inverno sull’Altipiano, e di sentirgli raccontare storie di guerra e di pace, di uomini e di animali, di boschi e di piante, legate insieme da una adesione profonda ai ritmi dell’esistenza. I capitoli in cui è diviso il libro sembrano scandire i momenti di un’autobiografia: la prigionia nei ca ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1986
Abstract/Sommario: Amore di confine è quello che lega, durante la Grande Guerra, un soldato siciliano a una giovane donna dell’Altopiano, che poi morirà, profuga, di crepacuore. Un amore capace di colmare le distanze anche culturali che caratterizzano l’Italia del tempo, ma che rimane “confinato” nella parentesi della Guerra, nella brevità della vita umana e nella sua faticosa quotidianità. Ma è anche l’amore che lega generazioni, stagioni, genti, paesaggi, passato e presente di un mondo al confine del M ...; [Leggi tutto...]