Narrativa
Elementi trovati: 3987
Torino : Einaudi, 2011
Abstract/Sommario: Come ogni gioco che si rispetti, anche il calcio ha la sua parte di finzione, le sue star, i suoi comprimari, le sue sceneggiature e le sue scenografie. Ha scaramanzie, funambolismi, colpi bassi, canaglie che si aggirano dietro le quinte, grossi interessi in ballo. Ma soprattutto ha un pubblico a cui di tutto questo non interessa nulla, migliaia di persone sugli spalti e in tribuna disposte a gridare, a imprecare e a giurare che, per quei novanta minuti più recupero, è tutto vero. Ognu ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 1996
Abstract/Sommario: La leggenda del Graal continua a mantenere intatto il suo fascino non solo perché intreccia nei modi dell'epica cortese l'avventura e l'amore, ma perché in fondo racconta una storia di formazione di una personalità attraverso una serie di prove difficili. L'autrice si è ispirata alle leggende cavalleresche per reinventarle in un racconto che è anzitutto un invito ad abbandonarsi al piacere dell'affabulazione, alla seduzione degli intrecci e alle raffinate atmosfere della vita di corte. ...; [Leggi tutto...]
EDISCO, 1994
DE AGOSTINI
Abstract/Sommario: Uno per tutti, tutti per uno” è il motto più famoso di Francia. È il motto dei tre infallibili Moschettieri del Re, Athos, Porthos e Aramis, gli spadaccini più ammirati del mondo. Chiunque vorrebbe essere come loro, compreso il giovane e coraggioso d’Artagnan, appena arrivato in città. Dopo un fortuito incontro con i tre eroi, il ragazzo inizierà a combattere al loro fianco per sventare gli intrighi del perfido cardinale Richelieu. E forse riuscirà a coronare il proprio sogno e diventa ...; [Leggi tutto...]
GARZANTI, 1982
Abstract/Sommario: Di grande attualità, ambientato nei giorni nostri, « Il Treno del Sole » racconta la storia di Agata, una ragazzina sensibile, intelligente, seria, orgogliosa, avida di comprendere, ma ostacolata dall'ambiente in cui è vissuta fino a tredici anni, l'ambiente dei braccianti in Sicilia. La famiglia di Agata decide di trasferirsi a Torino, in cerca di un avvenire migliore: qui la ragazzina dimentica a poco a poco i pregiudizi in cui era stata immersa, si inserisce nella società, rimane co ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI
FELTRINELLI, 2008
Abstract/Sommario: C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ru ...; [Leggi tutto...]
L' ASINO D' ORO, 2013
MONDADORI, 1997
Abstract/Sommario: Tutte le storie di fantascienza scritte da Italo Calvino, da quelle comprese nelle "Cosmicomiche" e in "Ti con zero" a quelle sparse, riordinate per la prima volta secondo il progetto originario concepito dall'autore stesso.
NEWTON, 1974
MONDADORI, 1983
FELTRINELLI, 2006
Abstract/Sommario: Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo ch ...; [Leggi tutto...]
GUANDA, 1988
FELTRINELLI, 2002
Abstract/Sommario: E se un Bancomat cominciasse a parlare, sapesse tutto di voi e vi proponesse un affare vantaggioso? Stefano Benni sa dove la realtà cova i suoi mostri – mostri di ieri, mostri di oggi e mostri che spiano dal futuro –, li va a cercare, li stana, li fa sfilare trovando per ciascuno una storia e legandoli tutti al carro dell'immaginazione vittoriosa. Ecco, allora, in venti tragicomici racconti sull'Italia di oggi, fantasmi vendicativi e tenori capricciosi, la crociera della Nuova Destra e ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 2000
Abstract/Sommario: Il 15 aprile 1987, Federico Caffè esce di casa all'alba. Di lui non si saprà piú nulla, nonostante le minuziose ricerche di parenti, allievi e amici. Suicidio o ritiro in convento? Ma chi era Federico Caffè? Economista "disubbidiente"; teorico scontroso e problematico di un welfare state senza cedimenti a compromessi e clientele; "seduttore intellettuale" tutto dedito all'insegnamento e alla formazione dei propri allievi, fu il creatore di un laboratorio teorico da cui uscirono uomini ...; [Leggi tutto...]