Rawlings, Marjorie Kinnan
L'ospite inatteso
Milano : A. Mondadori, 1963
Abstract/Sommario:
Asaele Linden amava di un tenace sincero amore la sua terra, mentre Beniamino, suo fratello, più che detestarla la ignorava: due mondi diversi, due mentalità opposte fanno da perno a questa duplice vicenda. Asaele amava, soffriva, credeva con pervicacia e ingenuità nel proprio destino, sperava che un giorno i figli potessero aiutarlo nel duro lavoro dei campi; invece Beniamino, libero e privo di affetti, inseguiva i rapidi guadagni negli stati dellovest in Alaska. Quando alla fine, do ...; [leggi tutto]
Asaele Linden amava di un tenace sincero amore la sua terra, mentre Beniamino, suo fratello, più che detestarla la ignorava: due mondi diversi, due mentalità opposte fanno da perno a questa duplice vicenda. Asaele amava, soffriva, credeva con pervicacia e ingenuità nel proprio destino, sperava che un giorno i figli potessero aiutarlo nel duro lavoro dei campi; invece Beniamino, libero e privo di affetti, inseguiva i rapidi guadagni negli stati dellovest in Alaska. Quando alla fine, dopo moltissimi anni di lontananza, di differenti esperienze, i due fratelli si ritrovano per un drammatico colloquio, Beniamino Linden finisce col dire ad Ase: Credo di aver sempre cercato
qualcosa che non esiste
. Né Asaele, che a qualcosa ha creduto, che alla propria terra è rimasto radicato, può contraddirlo: anche la sua vicenda umana è stata un fallimento, riscattata solo dalla fedeltà di Nellie e dallaffetto fraterno apparentemente debole, ma in realtà tanto profondo.
[comprimi]