Monografia a stampa
Basso, Gina
Un fucile troppo grande : l'amicizia tra un ragazzo palestinese e due ragazzi israeliani nel Medio Oriente in fiamme
[Napoli] ; Torino : M. Derva : Loescher, [2005]
Abstract/Sommario:
Come può nascere e sopravvivere l'amicizia fra tre ragazzi, appartenenti alle principali religioni monoteiste, che vivono in Palestina e in Israele ai giorni nostri? Quale forza straordinaria c'è nella loro giovinezza per nutrire la speranza in un futuro migliore quando li circondano solo odio e tragedia? Queste sono le domande alle quali cerca di rispondere Un fucile troppo grande. L'amicizia fra i tre protagonisti (Alì palestinese, Cristina e Jonathan israeliani) nasce in occasione d ...; [leggi tutto]
Come può nascere e sopravvivere l'amicizia fra tre ragazzi, appartenenti alle principali religioni monoteiste, che vivono in Palestina e in Israele ai giorni nostri? Quale forza straordinaria c'è nella loro giovinezza per nutrire la speranza in un futuro migliore quando li circondano solo odio e tragedia? Queste sono le domande alle quali cerca di rispondere Un fucile troppo grande. L'amicizia fra i tre protagonisti (Alì palestinese, Cristina e Jonathan israeliani) nasce in occasione di un programma di scambi culturali che li vede ospiti presso una scuola romana. Nella capitale della cristianità, in un ambiente sereno e cosmopolita, i ragazzi trovano modo di capirsi e di fare amicizia.
Alì viene poi coinvolto suo malgrado nell'Intifada e rischia di trasformarsi in kamikaze; Cristina cerca di impedire che l'amico commetta gesti irreparabili; Jonathan sogna un grande e felice stato ebraico ma non si rassegna a considerare Alì un nemico.
Il libro presenta una storia di bruciante attualità, condotta con grande equilibrio e partecipazione emotiva, e offre ai giovani lettori l'occasione di calarsi nella vita quotidiana dei loro coetanei, in un contesto conosciuto altrimenti solo attraverso i media.
[comprimi]