Saggi
Elementi trovati: 54
Milano : Solferino, 2023
Abstract/Sommario: Questo libro è un ponte. Unisce il passato, quello di tutti, e il futuro, quello di ciascuno. In un mondo incerto e competitivo, spazzato da venti di guerra, crisi politiche ed emergenze, spesso l’avvenire fa paura, ma c’è un modo preciso per non lasciarsene sopraffare: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse. Lo dimostra un testimone d’eccezione: Leonardo Da Vinci, che le aveva già previste e provate tutte e che non a caso era un genio. A lui Oscar Farinetti si r ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2022
Abstract/Sommario: Ragioni e sviluppi della guerra in Ucraina. In questo libro, pubblicato da Ponte alle Grazie in anteprima mondiale, Noam Chomsky delinea le cause dell’invasione russa, partendo da una premessa fondamentale: «L’invasione dell’Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti». Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, C ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2022
Abstract/Sommario: L'invasione russa dell'Ucraina è il momento di frattura dell'ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell'Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della comunità internazionale da poter rispolverare, come propone Maurizio Molinar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2021
Abstract/Sommario: Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei camp ...; [Leggi tutto...]
RAFFARELLOCORTINA, 2017
Abstract/Sommario: Che cosa dobbiamo pensare del desiderio di sacrificio che si è impossessato di tanti giovani in nome dell’Islam? Fethi Benslama propone un’interpretazione che gravita attorno a quello che definisce il supermusulmano. Quest’ultimo lega la propria dignità a comportamenti in cui deve essere “sempre più musulmano”, a costo di una violenza morale nei confronti di se stesso e di un’estrema crudeltà verso gli altri.
La spinta alla radicalizzazione da parte dell’Islam trova terreno fertile in ...; [Leggi tutto...]
La spinta alla radicalizzazione da parte dell’Islam trova terreno fertile in ...; [Leggi tutto...]
PONTE DELLE GRAZIE, 2017
Abstract/Sommario: «Che cos'è il linguaggio? Quali sono i limiti dell'intelletto umano (se esistono)? E qual è il bene comune per ¡1 quale dovremmo lottare?» Ecco i tre quesiti che Noam Chomsky affronta nelle lezioni raccolte in questo volume, elementi essenziali della domanda delle domande: «Che genere di creature siamo?» Non si tratta certo di questioni da poco, ma se c'è qualcuno che ha sia la competenza scientifica sia la capacità didattica necessarie per trattare tali problemi coinvolgendo il lettor ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016
Abstract/Sommario: Le mafie hanno sempre ucciso i bambini. Le regole per le quali donne e bambini non vanno toccati sono un falso mito. Un mito smentito dai 108 nomi racchiusi nelle storie di minori vittime innocenti di mafia contenute in questo lavoro. Storie che servono per fare e costruire memoria. Conservarla, tramandarla. Storie note e meno note che diventano veri e propri simboli della barbarie umana. Ogni nome, ogni racconto diventa parte di un dolore collettivo. Un moto di resistenza civile che n ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: I grandi miti d'amore raccontati come storie vive. Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna... Le loro storie sono le nostre.
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2012
Abstract/Sommario: Cosa ti aspetta se sopravvivi alla notte in cui tua madre ha deciso di buttarsi nel fiume portandoti con sé? Cica ha paura dell'acqua, o meglio, ne ha un terrore mortale, che sia il mare o il filo d'acqua di un rubinetto. "Cica" è il soprannome che le hanno affibbiato gli altri bambini della colonia, a causa dei due segni curvi che porta sulla schiena, come cicatrici di ali strappate. Cresce in una piccola città del Nord Italia, per compagni un cane lupo e i libri prestati da una vicin ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1993
Abstract/Sommario: Un carteggio inedito con interventi di: E. Biagi, F. Cossiga, M. Costanzo, I. Montanelli, M.Pannella, S. Zavoli.
Milano : Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario: Giornalista scrittore e conduttore televisivo italiano, per la sua carriera, iniziata da giovanissimo, gli è stato assegnato il premio Saint Vincent nel 1969. Caporedattore del settimanale «Epoca», diventa inviato della «Stampa» e poi columnist mordace della «Repubblica» e del «Corriere della Sera». Maestro riconosciuto di giornalismo televisivo, ha diretto nel 1960 il «Telegiornale» Rai e ha dato vita, sul piccolo schermo, al primo rotocalco («RT», 1962) e al primo quotidiano di appro ...; [Leggi tutto...]