Saggi
Elementi trovati: 54
Abstract/Sommario: Il saggio si sofferma sugli aspetti filosofici e biologici più rilevanti che Francesco De Sarlo (San Chirico Raparo, 1864 – Firenze, 1937) dedicò ad Antonio Rosmini (Rovereto, 1797- Stresa,1855), due giganti del pensiero che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della filosofia e della scienza. Il libro, è una sintesi efficace e rigorosa dei loro studi e delle loro opere, e offre al lettore l’occasione di approfondirne la conoscenza e di apprezzarne l’attualità.
KDP
Abstract/Sommario: Le storie che troviamo raccontate in questo libro sono storie vere. Storie di persone come noi. Persone che ad un certo punto della loro vita sono state tentate ad acquistare un "Gratta e Vinci", infilare una monetina in un aggeggio elettronico, oppure ancora sfidare la sorte in una qualsiasi delle mille offerte e tentazioni che ci vengono presentate ogni giorno attraverso una pubblicità che fa leva sulle nostre fragilità e sulle nostre illusioni. Ed allora in un momento di noia, in un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario: Giornalista scrittore e conduttore televisivo italiano, per la sua carriera, iniziata da giovanissimo, gli è stato assegnato il premio Saint Vincent nel 1969. Caporedattore del settimanale «Epoca», diventa inviato della «Stampa» e poi columnist mordace della «Repubblica» e del «Corriere della Sera». Maestro riconosciuto di giornalismo televisivo, ha diretto nel 1960 il «Telegiornale» Rai e ha dato vita, sul piccolo schermo, al primo rotocalco («RT», 1962) e al primo quotidiano di appro ...; [Leggi tutto...]
ADELPHI
Abstract/Sommario: Nel 1922, a Francoforte, lo studente diciassettenne Elias Canetti si trovò ad assistere a una manifestazione contro l’assassinio di Rathenau. Quel giorno egli sentì che la massa esercita un’attrazione enigmatica, qualcosa di paragonabile al fenomeno della gravitazione. Nel 1927, a Vienna, compiva un ulteriore passo: l’esperienza di essere nella massa, partecipando al grande corteo del 15 luglio, quando fu incendiato il Palazzo di Giustizia. La polizia sparò: novanta morti. Nelle sue me ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2022
Abstract/Sommario: Ragioni e sviluppi della guerra in Ucraina. In questo libro, pubblicato da Ponte alle Grazie in anteprima mondiale, Noam Chomsky delinea le cause dell’invasione russa, partendo da una premessa fondamentale: «L’invasione dell’Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti». Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, C ...; [Leggi tutto...]
PONTE DELLE GRAZIE, 2017
Abstract/Sommario: «Che cos'è il linguaggio? Quali sono i limiti dell'intelletto umano (se esistono)? E qual è il bene comune per ¡1 quale dovremmo lottare?» Ecco i tre quesiti che Noam Chomsky affronta nelle lezioni raccolte in questo volume, elementi essenziali della domanda delle domande: «Che genere di creature siamo?» Non si tratta certo di questioni da poco, ma se c'è qualcuno che ha sia la competenza scientifica sia la capacità didattica necessarie per trattare tali problemi coinvolgendo il lettor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2021
Abstract/Sommario: Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei camp ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2012
Abstract/Sommario: Cosa ti aspetta se sopravvivi alla notte in cui tua madre ha deciso di buttarsi nel fiume portandoti con sé? Cica ha paura dell'acqua, o meglio, ne ha un terrore mortale, che sia il mare o il filo d'acqua di un rubinetto. "Cica" è il soprannome che le hanno affibbiato gli altri bambini della colonia, a causa dei due segni curvi che porta sulla schiena, come cicatrici di ali strappate. Cresce in una piccola città del Nord Italia, per compagni un cane lupo e i libri prestati da una vicin ...; [Leggi tutto...]