Poesia
Elementi trovati: 313
Abstract/Sommario: ...... E si credevano poeti: ecco perché risposero tutti con entusiasmo all’invito di Salvo Iacopino a riunirsi in un “Circolo della Poesia” [...]. Qualcuno più esperto, qualcun altro meno. Poesia come mezzo di espressione, ma che va limata, con le infinite sottigliezze del verso, che deve suonare come una musica [...]. Si analizzano i propri testi e ci si inventa quel piccolo tocco che li ricrea, sui passi di una nuova ricerca [...]. Questo libro è una prova, un tuffo nel mondo della ...; [Leggi tutto...]
SALANI, 2000
INTERLINEA, 2014
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Il drammatico viaggio di un gruppo di emigranti clandestini verso i porti del nord. Un poema scabro e tragico. La scommessa della parola poetica di fronte a una materia (umana, civile, sociale) quasi intrattabile ma che qui diventa disegno delle sorti del mondo. Erri De Luca obbedisce all'urgenza lirico-tragica ampiamente presente nella sua scrittura e disegna un paesaggio sociale e umano profondamente interiorizzato
EINAUDI, 2001
Milano : Mondadori, 2017
Abstract/Sommario: "Da quando ho iniziato a scrivere poesie ho trovato il coraggio di esprimere ciò che provo, senza vergognarmi di condividere gli aspetti e le sensazioni più forti della mia vita. Proprio attraverso la condivisione ho imparato che siamo tutti contenitori di emozioni. Ciò mi ha permesso di togliere quella maschera che troppo spesso la società ti obbliga a indossare. Abbiamo bisogno di amore, chiarezza, sincerità, felicità e gentilezza. Ed è per questo che vi invito a fare lo stesso. Attr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Effigie, 2005
Abstract/Sommario: Questa "favola onirica", elaborata per lunghi anni dall'autore nella forma desueta del poemetto, esprime soprattutto lo strazio dell'io-poeta, esule dall'amata Ungheria e viandante in una Terra sempre più prosciugata di energia. Lo stesso poeta si incarna nel guerriero Vayk della tradizione magiara per combatterre la morte; sarà il padre Csaba a sostituirsi a lui nella discesa agli Inferi, dove Torquato Tasso ed Ezra Pound si cercano vanamente tra le ombre. Il poemetto si chiude con un ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario:
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]