Poesia
Elementi trovati: 313
MONDADORI, 1998
EINAUDI, 1979
Milano : Garzanti, 2023
Abstract/Sommario: La poesia coincide per Antonella Anedda con la passione per l'esistere e per una solitudine che non impedisce di vedere la luce delle cose, di cantarne laicamente il miracolo, di ascoltare senza sottrarsi il rumore del mondo. Da tempo accolta nel canone letterario dei nostri giorni, Anedda sa coniugare i caratteri della poesia più densamente espressiva con le ragioni di quella più raffinata e analitica. Questo volume, che riunisce per la prima volta l'intera opera in versi, in parte ri ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1996
Firenze ; Milano : Bompiani, 2024
Abstract/Sommario: In tempi in cui tutto sembra adeguarsi alle mode, al politicamente corretto o alle circostanze del momento, come non apprezzare chi si mostra più ostinatamente fedele alle proprie passioni, ai propri rovelli esistenziali, alle proprie insistenze e chiodi fissi? Umberto Piersanti, il poeta di Urbino, è senz'altro così» - Roberto Galaverni, La Lettura
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
UNITA, 1986
UNITA, 1984
NEWTON, 1988
RICCIARDI, 1960
Novara : Interlinea, 2015
Abstract/Sommario: Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Buffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili, con riferimenti all'attualità, tra Merkel e Volkswagen. Annota Buffoni: 'più delle mie parole valgano quelle dell'ex ministro degli esteri tedesco Fi ...; [Leggi tutto...]