Poesia
Elementi trovati: 313
MONDADORI, 1998
EINAUDI, 1979
Milano : Garzanti, 2023
Abstract/Sommario: La poesia coincide per Antonella Anedda con la passione per l'esistere e per una solitudine che non impedisce di vedere la luce delle cose, di cantarne laicamente il miracolo, di ascoltare senza sottrarsi il rumore del mondo. Da tempo accolta nel canone letterario dei nostri giorni, Anedda sa coniugare i caratteri della poesia più densamente espressiva con le ragioni di quella più raffinata e analitica. Questo volume, che riunisce per la prima volta l'intera opera in versi, in parte ri ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1996
Firenze ; Milano : Bompiani, 2024
Abstract/Sommario: In tempi in cui tutto sembra adeguarsi alle mode, al politicamente corretto o alle circostanze del momento, come non apprezzare chi si mostra più ostinatamente fedele alle proprie passioni, ai propri rovelli esistenziali, alle proprie insistenze e chiodi fissi? Umberto Piersanti, il poeta di Urbino, è senz'altro così» - Roberto Galaverni, La Lettura
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amo ...; [Leggi tutto...]
UNITA, 1986
UNITA, 1984
NEWTON, 1988
RICCIARDI, 1960
Novara : Interlinea, 2015
Abstract/Sommario: Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Buffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili, con riferimenti all'attualità, tra Merkel e Volkswagen. Annota Buffoni: 'più delle mie parole valgano quelle dell'ex ministro degli esteri tedesco Fi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, [1992]
Abstract/Sommario: «Se ora tu bussassi alla mia porta | e ti togliessi gli occhiali | e io togliessi i miei che sono uguali | e poi tu entrassi dentro la mia bocca | senza temere baci disuguali | e mi dicessi: «Amore mio, | ma che è successo?», sarebbe un pezzo | di teatro di successo.»
Questo libro riunisce i due precdenti volumetti di Patrizia Cavalli (Le mie poesie non cambieranno il mondo, 1974, e Il cielo, 1981) ai quali si aggiunge una nuova, più ampia raccolta intitolata L'io singolare proprio mi ...; [Leggi tutto...]
Questo libro riunisce i due precdenti volumetti di Patrizia Cavalli (Le mie poesie non cambieranno il mondo, 1974, e Il cielo, 1981) ai quali si aggiunge una nuova, più ampia raccolta intitolata L'io singolare proprio mi ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2021
Abstract/Sommario: I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell'at ...; [Leggi tutto...]
Novara, Interlinea Edizioni, 2023
Abstract/Sommario: «La poesia è una lettura complessa, profonda, giustamente di lingua preziosa, alta, ritmata, melodica. Nei testi di Salvo Iacopino c’è il tempo, la cadenza, il ritmo. La lingua canta. Canta il dolore dell’autocoscienza, la ricerca di identità; canta l’amore, la meditazione sulla morte e la riflessione sull’uomo del nostro tempo. Egli è un cantore, un musicista, un percussionista di versi. La parola poetica non è parola, è carne, respiro, sospensione. Nei versi di Iacopino c’è tutto que ...; [Leggi tutto...]
NEWTON, 1993
Milano : Oscar Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: "Gli inediti che completano questo volume confermano l'inesausta energia lirica e metaforica di Giuseppe Conte e ne proseguono l''incessabile' inerrogazione, cominciata negli anni Settanta, sul valore di mito, natura e destino nella realtà contemporanea. Erede della tradizione del primo Montale e di Sbarbaro, attenta ai modelli di Goethe, Whitman, Lawrence e Borges, la scrittura poetica di Conte si è consolidata nel tempo seguendo i sentieri paralleli della prosa, come dimostrano l'ins ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, \2000!
Abstract/Sommario: Seguire il cammino poetico di Ungaretti significa percorrere la "Vita d'un uomo", dalle nostalgie e dai miraggi egiziani all'inferno del Carso, dagli eccezionali anni parigini alla scoperta di Roma, dal "Dolore" che segue al soggiorno in Brasile fino all'ultima stagione, furiosamente vitale. In questo saggio Cortellessa ci restituisce un'immagine ravvicinata e umanissima di questo grande poeta e della sua opera. Nella videocassetta allegata (il libro è contenuto in un cofanetto) Ungare ...; [Leggi tutto...]
RICCIARDI, 1955
Milano : Garzanti, 2024
Abstract/Sommario: Ciò che ci sostiene è la tempesta.»
Un uomo se ne va a spasso col suo cane per le strade, i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume nei pressi di un piccolo borgo nelle colline senesi. Tutti i giorni, per tante stagioni, l'uomo e il cane imparano e scoprono qualcosa, incappano in avventure nuove. Si crea così una sorta di concerto a tre voci, dove la terza, onnipresente e silenziosa, ma non del tutto, è quella del paesaggio. Una natura apparentemente non corrotta, a volte protetti ...; [Leggi tutto...]
Un uomo se ne va a spasso col suo cane per le strade, i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume nei pressi di un piccolo borgo nelle colline senesi. Tutti i giorni, per tante stagioni, l'uomo e il cane imparano e scoprono qualcosa, incappano in avventure nuove. Si crea così una sorta di concerto a tre voci, dove la terza, onnipresente e silenziosa, ma non del tutto, è quella del paesaggio. Una natura apparentemente non corrotta, a volte protetti ...; [Leggi tutto...]
RICCIARDI, 1966
[Milano] : Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: Una ricognizione sulle avventure mentali di un passato ormai remoto e sul loro quotidiano scontrarsi doloroso e frontale con l'idea di un precipizio assoluto, di un risucchiante nulla infinito; e poi il riemergere di giovani volti e figure, di minime vicende, salvate, chissà perché, dalla memoria: e infine il resoconto, condotto con oggettiva esattezza, di un drammatico fatto di cronaca, di un episodio di tenero amore e orribile violenza. Sono questi i tre momenti essenziali, quanto ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Il drammatico viaggio di un gruppo di emigranti clandestini verso i porti del nord. Un poema scabro e tragico. La scommessa della parola poetica di fronte a una materia (umana, civile, sociale) quasi intrattabile ma che qui diventa disegno delle sorti del mondo. Erri De Luca obbedisce all'urgenza lirico-tragica ampiamente presente nella sua scrittura e disegna un paesaggio sociale e umano profondamente interiorizzato
SEAM, 1998
BUR, 2001
Milano : Marcos y Marcos, 2019
Abstract/Sommario: I testi si presentano ampiamente rivisti rispetto alle stesure originarie, secondo una direzione di contenimento dell'esuberanza espressiva che ha giovato a questa scrittura, eliminando certe ridondanze o sviamenti meno necessari senza nulla sacrificare dell'energia, del calore, del cuore grande e appassionato che ne costituiscono il tratto dominante» - Roberto Galaverni, La Lettura
"La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza pie ...; [Leggi tutto...]
"La sua scrittura si produce al crepuscolo in un appartamento della periferia di Oslo, nella stanza pie ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario:
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]
Nel 1997 Alba Donati esce con un libro che fa voltare pagina alla poesia italiana: La repubblica contadina conquista critici e lettori, con il suo racconto in versi di radici sperdute sul bordo degli Appennini, attraverso l’uso di un verso che risente delle letture dei poeti russi e americani. Ma in essi si intravede anche un orizzonte quieto, pascoliano, un mondo di ombre e di misteri, dove è importante stabilire delle relazioni, come quelle tra nonna madre e figlia, o quelle con gli ...; [Leggi tutto...]
BOMPIANI, 1961
EINAUDI, 2006
EINAUDI, 1974
VALLECCHI, 1969