Monografia a stampa
ZECCHI, Stefano
MONDADORI, 2003
Monografia a stampa
CULICCHIA, GIUSEPPE
GARZANTI, 2002
Monografia a stampa
PEYREFITTE, ROGER
LONGANESI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
GARZANTI, 1972
Monografia a stampa
HANDKE, PETER
FELTRINELLI, 1970
Monografia a stampa
KAFKA, FRANZ
NEWTON COMPTON
Monografia a stampa
KAFKA, FRANZ
GARZANTI
Monografia a stampa
KAFKA, FRANZ
GARZANTI SCUOLA, 1989
Monografia a stampa
SOLDATI, MARIO
OSCAR MONDADORI, 1976
Monografia a stampa
SIMENON, GEORGES
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
SIMENON, GEORGES
ADELPHI, 2002
Monografia a stampa
FERRANTE, ELENA
EDIZIONI e/o, 2017
Monografia a stampa
PARAZZOLI, FERRUCCIO
SEN, 2018
Abstract/Sommario: La guerra ha lasciato la piccola città sulla collina, il frastuono è passato e anche se le notizie dal fronte ormai lontano ne portano ancora l’eco, l’insopprimibile soffio della vita riemerge dalla terra, torna a percorrere con le sue antiche superstizioni e leggende i borghi, le chiese, le grandi stanze in penombra delle vecchie ville.
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena ...; [Leggi tutto...]
La guerra ha lasciato la piccola città sulla collina, il frastuono è passato e anche se le notizie dal fronte ormai lontano ne portano ancora l’eco, l’insopprimibile soffio della vita riemerge dalla terra, torna a percorrere con le sue antiche superstizioni e leggende i borghi, le chiese, le grandi stanze in penombra delle vecchie ville.
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena il piccolo protagonista, Francesco. Ma il tempo è passato, anche pochi anni cambiano la vita di un bambino. Ora il suo sguardo è quello di chi, fatto l’ingresso nella iniziatica età dell’adolescenza, scopre e giudica fatti e sentimenti suoi e degli altri, anche di quegli amici che non faranno più parte della sua vita futura. Il racconto è, infatti, una sillabazione di addii immersi in una quotidianità apparentemente normale in quel momento di smarrito risveglio dal sogno-incubo della guerra, e che oggi torna, nel ricordo, come sorprendente e fantastica.
Monografia a stampa
BENVENUTI, L.
RIZZOLI, 1976
Abstract/Sommario: Il Perozzi, il Mascetti, il Melandri, il Necchi, il Sassaroli... difficile dimenticarli dopo aver visto il film ideato da Pietro Germi e realizzato, dopo la sua morte, da Monicelli. Se ci punge la nostalgia delle loro 'zingarate', delle loro burle colossali che si riallacciano a una tradizione illustre della letteratura toscana, non abbiamo che da aprire questo libro, tratto direttamente dalla sceneggiatura: ecco il Mascetti, conte decaduto, con la sua 'supercazzola brematurata', il ca ...; [Leggi tutto...]
Il Perozzi, il Mascetti, il Melandri, il Necchi, il Sassaroli... difficile dimenticarli dopo aver visto il film ideato da Pietro Germi e realizzato, dopo la sua morte, da Monicelli. Se ci punge la nostalgia delle loro 'zingarate', delle loro burle colossali che si riallacciano a una tradizione illustre della letteratura toscana, non abbiamo che da aprire questo libro, tratto direttamente dalla sceneggiatura: ecco il Mascetti, conte decaduto, con la sua 'supercazzola brematurata', il cane Birillo, la folle degenza nell'ospedale di Pescia, le finte battaglie fra bande rivali a beneficio del vecchio pensionato, e infine la confessione 'in articulo mortis' del reprobo e blasfemo Perozzi, emulo di ser Ciappelletto, che riesce perfino a strappare l'assoluzione al prete. Se d'un tratto si apre una vena di amarezza, se affiora un giudizio duro e definitivo ("si piange quando muore qualcuno. Ma non è morto nessuno. Cos'era? Niente. Non era niente"), il riso ben presto lo soffoca e lo cancella. Ai funerali del Perozzi, i suoi amici gli rendono omaggio ricominciando a ridere, più forte che mai.
Monografia a stampa
PARAZZOLI, FERRUCCIO
SEM, 2017
Monografia a stampa
TOMIZZA, FULVIO
RCS RIZZOLI LIBRI
Monografia a stampa
AVALLONE, SILVIA
RIZZOLI, 2020
Abstract/Sommario: Un romanzo straordinario che affronta temi profondi e delicatissimi: il rapporto tra l'essere e l'apparire, l'identità e l'alterità, la verità e la menzogna» - Michela Marzano, Robinson
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«Silvia Avallone narra dell'importanza delle relazioni e anche delle paura» - Francesca Angeleri, Corriere della Sera
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresci ...; [Leggi tutto...]
Un romanzo straordinario che affronta temi profondi e delicatissimi: il rapporto tra l'essere e l'apparire, l'identità e l'alterità, la verità e la menzogna» - Michela Marzano, Robinson
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«Silvia Avallone narra dell'importanza delle relazioni e anche delle paura» - Francesca Angeleri, Corriere della Sera
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresciute fianco a fianco nella provincia italiana ma destinate ad una sorte ben diversa fra social e celebrità, ricordi e confessioni» - Francesco Musolino, il Messaggero
Monografia a stampa
AGOSTI, GIORGIO
MAYNIER, 1990