Narrativa
Elementi trovati: 3985
SALANI, 2008
Abstract/Sommario: "'Gli ultimi incantesimi' è una storia di Regine. Una storia di Guerriere. Il loro destino non è scolpito su un muro, ma scandito da una filastrocca che, dai passi di una bambina a quelli di un'altra, attraversa i secoli. Tra tutte le regine la più disperata è quella degli Orchi, disposta a sacrificare non solo la vita, ma l'eternità. La più sola è la Regina del Mondo degli Uomini. La più disarmata è la Regina del popolo deportato dei Nani, condannato a morire nelle miniere, la più imp ...; [Leggi tutto...]
RIZZOLI, 2012
Novara : Mondadori \1981!
Abstract/Sommario:
Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista "Vremja", è il primo grande romanzo di Dostoevskij dopo il ritorno dalla deportazione in Siberia. Umiliati e offesi è costruito secondo i moduli del romanzo d'appendice in cui colpi di scena, intreccio, estrema inquietudine dei personaggi, tempi narrativi ora bruschi, ora trattenuti, danno vita a una narrazione d'effetto, spesso avvolta nel mistero. L'autore schiera i suoi personaggi su due fronti, secondo una contrapposizione netta tra viz ...; [Leggi tutto...]
Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista "Vremja", è il primo grande romanzo di Dostoevskij dopo il ritorno dalla deportazione in Siberia. Umiliati e offesi è costruito secondo i moduli del romanzo d'appendice in cui colpi di scena, intreccio, estrema inquietudine dei personaggi, tempi narrativi ora bruschi, ora trattenuti, danno vita a una narrazione d'effetto, spesso avvolta nel mistero. L'autore schiera i suoi personaggi su due fronti, secondo una contrapposizione netta tra viz ...; [Leggi tutto...]
NOTTETEMPO, 2013
Abstract/Sommario:
"In tempi in cui la complicazione viene confusa con l'intelligenza, e sembra più profonda della semplicità, io ho scelto per me 'lo stile dell'anatra' della leggerezza che non mostra lo sforzo che si fa per ottenerla - tenendo sempre presente che semplicità non è semplificazione, e vale solo dopo aver sbrogliato il gomitolo della complessità". Le brevi prose di "Umori e malumori" raccontano l'Italia dei nostri giorni, della politica aberrante, della falsa-buona letteratura, il paese d ...; [Leggi tutto...]
"In tempi in cui la complicazione viene confusa con l'intelligenza, e sembra più profonda della semplicità, io ho scelto per me 'lo stile dell'anatra' della leggerezza che non mostra lo sforzo che si fa per ottenerla - tenendo sempre presente che semplicità non è semplificazione, e vale solo dopo aver sbrogliato il gomitolo della complessità". Le brevi prose di "Umori e malumori" raccontano l'Italia dei nostri giorni, della politica aberrante, della falsa-buona letteratura, il paese d ...; [Leggi tutto...]
FELTRINELLI, 2003
Abstract/Sommario: Rosi guarda la Senna scorrere sotto di sé. È una giornata smorta diottobre. Un uomo la vede pencolante contro la balaustra e la trascina viaconvinto di aver salvato una suicida. Le offre da bere e nel bistrò,guardandosi, i due si riconoscono. Tanto tempo prima, in una cittadina dellariviera ligure si erano voluti bene. Lui faceva il panettiere, lei andava,renitente, a scuola. Lui voleva insegnarle tante cose, e soprattutto essere ilsuo maestro di sesso. Come allora anche adesso, lui no ...; [Leggi tutto...]
BOMPIANI, 1996
Abstract/Sommario: Daniele Bausa, pittore dilettante, rimane affascinato dal giardino in semirovina di una villa. Il nuovo proprietario, Erasmo Stiler, vuole trasformare quel giardino in un miracolo d'ordine. Fra i due uomini si stabilisce un'intesa, una specie di amicizia. Bausa è testimone anche di una storia d'amore fra Stiler e una donna bellissima che non vede di buon occhio gli ideali estetici del suo quasi-fidanzato, ma anzi si pone come una violazione di quei principi. I protagonisti dovranno dec ...; [Leggi tutto...]
FELTRINELLI, 1997
GARZANTI, 1999
FELTRINELLI, 2013
Abstract/Sommario: Una traversata dell'Africa, attraversando il Sahara senza fuoristrada, affrontando le salite di fango rosso e scivoloso nel cuore della gungla su una bicicletta arrugginita, usando ogni genere di mezzo - camion, treni, merci, taxi, furgoni, traghetti, barchini - o andando a piedi e senza soldi per corrompere le autorità.
SELLERIO, 1996
Abstract/Sommario: Mentre vampeggia l'estate, e l'intormentimento canicolare ottenebra e infiacchisce, un'esalazione sepolcrale genera creature maligne. Un villino spiritato e ominoso rovescia il suo inferno segreto; e dalle camere interrate, dalla sua metà sepolta, dal tenebrore, libera un marasma schifoso di blatte (landolfiane), di topi, e di ragni. È il lato oscuro che irrompe nell'incandescenza. Così come nella «civiltà» si ridesta la barbarie, con i suoi corollari di violenze e inquinamenti, di rag ...; [Leggi tutto...]
SPERLING&KUPFER, 2000
Abstract/Sommario: È sufficiente una lettera per spiegare il desiderio di fuga, dopo anni di costanza e di impegno, da un matrimonio con un uomo certamente affascinante, ma irrimediabilmente donnaiolo ed egoista? La trentottenne Penelope dà inizio a un grande cambiamento esistenziale proprio scrivendo una lettera ad Andrea, marito e padre dei suoi tre figli. E con quella lettera lo lascia con il carico non lieve della famiglia e quello, ancora più pesante, delle sue inadempienze coniugali sulle quali è c ...; [Leggi tutto...]