Narrativa
Elementi trovati: 3985
LONGANESI, 1966
EINAUDI, 2005
Abstract/Sommario: Due culture diverse poste a confronto attraverso il cibo. Un'estesa famiglia indiana, composta di zie strambe e cugini inetti, ha i suoi opposti nelle sorelle Uma e Aruna. La prima, più anziana, oppressa dal devoto stuolo di parenti, ancora non riesce a lasciare il nido e guarda con disappunto la minore che, impalmato il rampollo giusto, va costruendo una famiglia perfetta. La scena si sposta in Massachusetts: là il figlio di Aruna osserva, pieno d'incredula nostalgia, la sconcertante ...; [Leggi tutto...]
I DIMENTICATI UN GRANDE CRONISTA NEI MONDI AL MARGINE DELLA GLOBALIZZAZIONE / MO ETTORE. - BUR, 2003
BUR, 2003
SEI SOCIETA' EDITRICE INTERNAZIONALE
CAIRO, 2008
Abstract/Sommario: Daniel Avigdor ha vent'anni quando, nella Torino del '52, esce di casa per acquistare un cardiotonico per il padre morente. La farmacia abituale è chiusa e così deve riuscire a trovarne un'altra. Il peregrinare di Daniel assume presto le connotazioni di una anti-ricerca che guida il protagonista lungo un itinerario apparentemente casuale di ricordi e pensieri. La vita prima della guerra, la fuga per evitare la deportazione, gli anni della scuola, il padre, duro e temuto, proprietario ...; [Leggi tutto...]
FELTRINELLI, 1967
BALDINI &C, 1997
Abstract/Sommario: Il primo romanzo della Ballestra aveva come protagonista Antò Lu Purk, una specie di Gérard Philipe degli Abruzzi che esce dalla provincia e approda nella straniera Bologna: non la Bologna del "modello emiliano", ma una Bologna cattiva, fatta di padroni sanguisughe che, non contenti della propria ricchezza, odiano, ricambiati, il disperato mondo degli studenti fuorisede. Antò, alla fine, lascia Bologna per Berlino. Il libro successivo, è invece interamente dedicato al piccolo eroe abru ...; [Leggi tutto...]
RCS RIZZOLI LIBRI, 1977
RCS RIZZOLI LIBRI, 1977
MONDADORI ARNOLDO, 1974
RCS RIZZOLI LIBRI, 1975
MONDADORI ARNOLDO, 1970
LONGANESI, 1982
RUSCONI LIBRI, 1977
BOMPIANI, 1997
EINAUDI, 2001
Abstract/Sommario: In un'orchestrazione di toni e sentimenti, ora con sarcasmo ora con ironia, Alessandro Banda in questi racconti d'esordio, "Dolcezze del rancore", stigmatizza molte insensatezze della vita contemporanea. Un mosaico di storie più o meno inventate, provocazioni spietate e vicende paradossali.
EINAUDI, 1999
Abstract/Sommario: Al centro di questo romanzo c'è una storia d'amore che anela alla normalità. Due uomini, un giovane e un vecchio, si incontrano e credono di poter passare insieme il resto della loro vita. Imparano l'uno dall'altro, con allegria; compiono il comune percorso dall'euforia dell'innamoramento ai compromessi della serenità matrimoniale. Ma la letteratura ci si mette di mezzo. E la letteratura può urlare una verità nemica dell'amore. Perché con un libro ci si può far male. Un libro può anche ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2004
Abstract/Sommario: Due storie di famiglie parallele, ma destinate a incontrarsi. Quella del Maestro, giovane anarchico che arriva da Sapri, alla fine dell'Ottocento, per insegnare in un paesino della Toscana, dove si stabilirà avendo dalla vedova Bartoli numerosi figli dai nomi emblematici: Ideale, Libertà e Cafiero. E quella di Rosa e Ulisse Bertorelli, commerciante di maiali, da cui nasceranno Annina e Achille. L'amore tra Annina e Cafiero è solo un momento dell'intreccio di vicende pubbliche e private ...; [Leggi tutto...]
DE AGOSTINI
MONDADORI, 1989
MONDADORI ARNOLDO, 1976
PONTESISTO, 2020