Monografia a stampa
REMARQUE, ERICH MARIA
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
REMARQUE, ERICH MARIA
MONDADORI, 1964
Monografia a stampa
SIMENON, GEORGES
ADELPHI, 1998
Monografia a stampa
MANCINELLI, LAURA
EINAUDI, 1996
Abstract/Sommario: La leggenda del Graal continua a mantenere intatto il suo fascino non solo perché intreccia nei modi dell'epica cortese l'avventura e l'amore, ma perché in fondo racconta una storia di formazione di una personalità attraverso una serie di prove difficili. L'autrice si è ispirata alle leggende cavalleresche per reinventarle in un racconto che è anzitutto un invito ad abbandonarsi al piacere dell'affabulazione, alla seduzione degli intrecci e alle raffinate atmosfere della vita di corte. ...; [Leggi tutto...]
La leggenda del Graal continua a mantenere intatto il suo fascino non solo perché intreccia nei modi dell'epica cortese l'avventura e l'amore, ma perché in fondo racconta una storia di formazione di una personalità attraverso una serie di prove difficili. L'autrice si è ispirata alle leggende cavalleresche per reinventarle in un racconto che è anzitutto un invito ad abbandonarsi al piacere dell'affabulazione, alla seduzione degli intrecci e alle raffinate atmosfere della vita di corte. Dopo tante avventure, i tre cavalieri si ritroveranno in un castello per raccontare le loro esperienze e per offrirsi al giudizio di una specie di tribunale che dovrà decidere chi di loro è degno di diventare il re del Graal, il regno della bontà e della giustizia.
Monografia a stampa
TOZZI, FEDERICO
GIUNTI, 1994
Monografia a stampa
TOZZI, FEDERIGO
EDISCO, 1994
Monografia a stampa
GIANRICO, CAROFIGLIO
EINAUDI, 2017
Monografia a stampa
DACIA, MARAINI
RIZZOLI, 2017
Monografia a stampa
STAROBINSKI, JEAN
SE, 2006
Monografia a stampa
SALVALAGGIO, NANTAS
RIZZOLI
Monografia a stampa
MOCCIA, FEDERICO
NORD, 2017
Monografia a stampa
DUMAS, ALEXANDRE PADRE
DE AGOSTINI
Abstract/Sommario: Uno per tutti, tutti per uno” è il motto più famoso di Francia. È il motto dei tre infallibili Moschettieri del Re, Athos, Porthos e Aramis, gli spadaccini più ammirati del mondo. Chiunque vorrebbe essere come loro, compreso il giovane e coraggioso d’Artagnan, appena arrivato in città. Dopo un fortuito incontro con i tre eroi, il ragazzo inizierà a combattere al loro fianco per sventare gli intrighi del perfido cardinale Richelieu. E forse riuscirà a coronare il proprio sogno e diventa ...; [Leggi tutto...]
Uno per tutti, tutti per uno” è il motto più famoso di Francia. È il motto dei tre infallibili Moschettieri del Re, Athos, Porthos e Aramis, gli spadaccini più ammirati del mondo. Chiunque vorrebbe essere come loro, compreso il giovane e coraggioso d’Artagnan, appena arrivato in città. Dopo un fortuito incontro con i tre eroi, il ragazzo inizierà a combattere al loro fianco per sventare gli intrighi del perfido cardinale Richelieu. E forse riuscirà a coronare il proprio sogno e diventare moschettiere.
Monografia a stampa
BERNARI, CARLO
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
BERNARI, CARLO
MONDADORI, 1951
Monografia a stampa
FLAUBERT, GUSTAVE
GARZANTI
Monografia a stampa
FLAUBERT, GUSTAVE
GARZANTI, 1974
Monografia a stampa
TOZZI, FEDERIGO
CLUB DEGLI EDITORI
Monografia a stampa
BACHMANN, INGEBORG
ADELPHI, 1994
Monografia a stampa
RUMIZ
FELRINELLI, 2002
Monografia a stampa
MOCCIA, FEDERICO
NORD, 2017
Monografia a stampa
ZAVOLI, SERGIO
SUGARCO
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1965
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1963
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1989
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1989
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1989
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1989
Monografia a stampa
LEVI, PRIMO
EINAUDI, 1989
Monografia a stampa
MO, ETTORE
RIZZOLI, 2004
Monografia a stampa
REGGIANI, RENEE
GARZANTI, 1982
Abstract/Sommario: Di grande attualità, ambientato nei giorni nostri, « Il Treno del Sole » racconta la storia di Agata, una ragazzina sensibile, intelligente, seria, orgogliosa, avida di comprendere, ma ostacolata dall'ambiente in cui è vissuta fino a tredici anni, l'ambiente dei braccianti in Sicilia. La famiglia di Agata decide di trasferirsi a Torino, in cerca di un avvenire migliore: qui la ragazzina dimentica a poco a poco i pregiudizi in cui era stata immersa, si inserisce nella società, rimane co ...; [Leggi tutto...]
Di grande attualità, ambientato nei giorni nostri, « Il Treno del Sole » racconta la storia di Agata, una ragazzina sensibile, intelligente, seria, orgogliosa, avida di comprendere, ma ostacolata dall'ambiente in cui è vissuta fino a tredici anni, l'ambiente dei braccianti in Sicilia. La famiglia di Agata decide di trasferirsi a Torino, in cerca di un avvenire migliore: qui la ragazzina dimentica a poco a poco i pregiudizi in cui era stata immersa, si inserisce nella società, rimane coinvolta senza volerlo in un'operazione di contrabbando e riesce a farne catturare i responsabili; infine migliorerà con gli studi la propria condizione. Nel romanzo ricorrono parecchi motivi: la nostalgia per il paese natìo, le differenze di vita tra il paese e la grande città, il desiderio di giustizia sociale, la condizione degli immigrati meridionali, nelle grandi città industriali del Nord, il loro difficile inserimento nella società, la situazione sociale ed economica del Sud. Un libro che ha tutti gli ingredienti di un appassionante romanzo per ragazzi, ma nello stesso tempo può rappresentare un efficace strumento di educazione" (dall'aletta anteriore della copertina).