Narrativa
Elementi trovati: 3985
FELTRINELLI, 2002
EINAUDI, 2004
FELTRINELLI, 2006
ARNOLDO MONDADORI, 2012
RIZZOLI, 1994
Abstract/Sommario: Non esiste alcun "nuovo ordine" mondiale; i vecchi schemi che sono stati validi per oltre cinquant'anni sono saltati a uno a uno esponendoci a tensioni e a confronti mai previsti prima. La più grande incognita è rappresentata dagli "altri", dai "diversi", da quanti insomma, minacciano quello che siamo abituati a considerare il nostro territorio. Gli "altri": i clandestini, disperati che passano le frontiere in cerca di un lavoro, i pushers che spacciano droga, il nostro vicino di casa, ...; [Leggi tutto...]
ARNOLDO MONDADORI, 1980
Abstract/Sommario: Scritto nel 1944 nel campo per prigionieri di Hereford, Texas, il racconto o romanzo breve Le opere di Dio costituisce il necessario antefatto espressivo di Il cielo è rosso, il libro che diede a Berto la fama negli anni dell'immediato dopoguerra e nel quale più di un critico vide un'autentica svolta nel corso della narrativa italiana.
Riletto oggi, tuttavia, esso ci appare, rispetto a Il cielo è rosso, come un'opera più "universale", meno strettamente legata al particolare clima (mora ...; [Leggi tutto...]
Riletto oggi, tuttavia, esso ci appare, rispetto a Il cielo è rosso, come un'opera più "universale", meno strettamente legata al particolare clima (mora ...; [Leggi tutto...]
NEWTON, 2006
La nave di teseo, 2018
GIUNTI Editore, 2018
Abstract/Sommario: Ottobre 1493. Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Le caravelle di Colombo hanno dischiuso gli orizzonti del Nuovo Mondo. Il sistema finanziario contemporaneo si sta consolidando grazie alla diffusione delle lettere di credito. E Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe vesti rosa, l’aria mite di chi è im ...; [Leggi tutto...]
SELLERIO, 2000
Abstract/Sommario: Il commissario Montalbano è impegnato in una nuova indagine tra l'immaginaria Vigàta e il promontorio di Tindari. Un triplice omicidio è avvenuto: un giovane dongiovanni che viveva al di sopra dei suoi mezzi apparenti, due anziani pensionati seppelliti in casa che improvvisamente decidono una gita a Tindari. Li collega, sembra, solo un condominio. Ma Montalbano ha una maledizione, sa leggere i segni che provengono dall'"antichissimo" che vive nel "modernissimo" continente Sicilia: lo a ...; [Leggi tutto...]