Narrativa
Elementi trovati: 3985
BOMPIANI, 2001
FELTRINELLI, 1996
MIIMUM FAX, 2010
SPERLING & KUPFER
Abstract/Sommario: 812,28 chilometri, 6 ore, 8 fermate: è la distanza che separa la stazione di Salerno dalla Stazione Centrale di Milano. Ma per Matteo è molto di più: è ciò che si frappone tra il suo cuore e la sua testa. È a questo che pensa mentre si prepara a prendere l’ennesimo treno, lo stesso su cui, qualche anno prima, era salito per andare a studiare all’università a Milano. Così, dopo aver preso la moka, le marmellate fatte in casa e i suoi biscotti preferiti (che trova anche a Milano, ma non ...; [Leggi tutto...]
AURELIA, 2003
Abstract/Sommario: Conversazioni a tu per tu con otto celebri "forestieri" (G.D. Paolucci, I. Beggio, M. Brusatin, B. Giuranna, K. Venable, E. Maschio, K.E. Bloch, S. Saviane) accumunati da un unico percorso, che li ha portati ad Asolo, ridente cittadina della marca trevigiana, facendoli innamorare per sempre. Il libro è arricchito da una quarantina di cartoline d'epoca, finora inedite, splendide foto di Asolo e da alcuni brani di scritti asolani firmati da Robert Browning, Gian Francesco Malipiero e Fre ...; [Leggi tutto...]
PROV NOVARA, 1993
FELTRINELLI, 2002
Newton Compton, 2019
Abstract/Sommario: Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d’arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corr ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 1961
Abstract/Sommario: Nel 1961, in occasione del settantesímo compleanno di Stuparich - che sarebbe morto in quello stesso anno -, P. A. Quarantotti Gambini preparò un' antologia di racconti che, sotto il titolo Il ritorno del padre, ricostruiva una sorta di ideale itinerario autobiografico dello scrittore triestino. In questo libro entrò, tra l'altro, una ampia scelta dei Ricordi istriani, usciti poco tempo prima presso le Edizioni dello Zibaldone di Trieste, e ripartiti dal curatore in tre distinti capít ...; [Leggi tutto...]
PASSIGLI, 1985
Abstract/Sommario: Ricco di temi tipicamente sveviani, “Una burla riuscita” è un racconto apertamente autobiografico. Ma nella storia di Mario Samigli, scrittore mancato e uomo mite, che trova proprio nella burla di cui è vittima occasione di riscatto e di inaspettata rivincita, vi è qualcosa di più di un indiretto richiamo alla scarsa fortuna incontrata inizialmente dallo stesso Svevo: nella pacata serenità di cui il racconto è pervaso si avverte appieno lo Svevo della maturità, e si respira una disinca ...; [Leggi tutto...]