Narrativa
Elementi trovati: 3985
EINAUDI, 1953
EINAUDI, 1953
EINAUDI, 1989
EINAUDI, 1996
UNITA' EINAUDI, 1996
FELTRINELLI, 2013
Abstract/Sommario: Una traversata dell'Africa, attraversando il Sahara senza fuoristrada, affrontando le salite di fango rosso e scivoloso nel cuore della gungla su una bicicletta arrugginita, usando ogni genere di mezzo - camion, treni, merci, taxi, furgoni, traghetti, barchini - o andando a piedi e senza soldi per corrompere le autorità.
DE AGOSTINI, 1998
RCS RIZZOLI LIBRI
PIEMME, 2003
GRECO, 2002
MONDADORI, 1999
Abstract/Sommario: Mentre sta per partire per una vacanza in India, Linda scopre nella tasca della giacca del marito, docente universitario, il biglietto di una studentessa che accenna a una loro relazione amorosa. Linda non rinuncia al viaggio. Parte da sola, e il suo percorso si trasformerà nelle diverse tappe di un'ideale ascesa, facendole vivere la condizione di turista, di viaggiatrice e di pellegrina.
BALDINI&CASTOLDI, 2003
Abstract/Sommario: Nell'ambiente tecnologico e nevralgico di una nuova televisione via satellite un delitto vigliacco e misterioso innesca un conflitto pericoloso. Tra una folla di comprimari, spesso moralmente mostruosi e ridicoli, un ragazzo abilissimo nella simulazione digitale, un giovane cantante di talento e l'intellettuale che è a capo dell'impresa televisiva sperimentano i modi della loro sopravvivenza dentro una situazione ai limiti della follia.
FELTRINELLI, 2013
Abstract/Sommario: Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? Del clima? Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci guida alla ricerca delle origini stesse ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 1995
EINAUDI, 2000
Abstract/Sommario: Il 15 aprile 1987, Federico Caffè esce di casa all'alba. Di lui non si saprà piú nulla, nonostante le minuziose ricerche di parenti, allievi e amici. Suicidio o ritiro in convento? Ma chi era Federico Caffè? Economista "disubbidiente"; teorico scontroso e problematico di un welfare state senza cedimenti a compromessi e clientele; "seduttore intellettuale" tutto dedito all'insegnamento e alla formazione dei propri allievi, fu il creatore di un laboratorio teorico da cui uscirono uomini ...; [Leggi tutto...]
LONGANESI, 1966
GARZANTI, 1982
Abstract/Sommario: Di grande attualità, ambientato nei giorni nostri, « Il Treno del Sole » racconta la storia di Agata, una ragazzina sensibile, intelligente, seria, orgogliosa, avida di comprendere, ma ostacolata dall'ambiente in cui è vissuta fino a tredici anni, l'ambiente dei braccianti in Sicilia. La famiglia di Agata decide di trasferirsi a Torino, in cerca di un avvenire migliore: qui la ragazzina dimentica a poco a poco i pregiudizi in cui era stata immersa, si inserisce nella società, rimane co ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1974
MONDADORI ARNOLDO
MONDADORI ARNOLDO
MONDADORI
MONDADORI, 1965
MONDADORI, 1989
MONDADORI, 1989
MONDADORI, 1989
MONDADORI, 1989