Narrativa
Elementi trovati: 3985
FELTRINELLI, 2002
Roma : E/O, ©2019
Abstract/Sommario: Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un p ...; [Leggi tutto...]
Roma : E/O, 2021
Abstract/Sommario: 1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai.
2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di l ...; [Leggi tutto...]
2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di l ...; [Leggi tutto...]
FELTRINELLI, 2005
Abstract/Sommario: Tra il 3 maggio e il 4 giugno 1944, a Roma, il giovane letterato Guglielmo Petroni viene arrestato dai nazifascisti e condotto in carcere, dove subisce interrogatori e torture. Finché, con l'arrivo degli Alleati, viene salvato dalla condanna a morte e può far ritorno alla patria Lucca. Nuovamente libero, affronta il faticosissimo viaggio verso la città natale in preda a una sorta di smarrimento esistenziale e di spaesamento. Rievoca il tempo appena trascorso e ne ricava il dubbio che f ...; [Leggi tutto...]
IL SAGGIATORE, 1972
GIUNTI, 2013
Abstract/Sommario: Alcuni ragazzi riuniti in una banda trascorrono le loro giornate rivaleggiando con un'altra banda "nemica". Tra avventure, scontri e combattimenti, dopo un anno arriva in paese la guerra vera: e l'avventura diventa realtà. Età di lettura: da 10 anni.
GIUNTI GRU
Abstract/Sommario: Le vicende della guerra partigiana raccontate in prima persona da Guido Petter, salito cinquant'anni fa sui monti della Valdossola con le sue speranze, i suoi ideali, i suoi dubbi. Lui ha diciassette anni e cerca i partigiani nella Valdossola, con una pistolina che sembra quella di Buffalo Bill. Vuole stare con loro, dalla parte giusta, contro i neri, i fascisti. Ci riesce. Gli danno subito un fucile e, insieme, una gran voglia di scappare, ma lui non scappa. Si sceglie un nome di batt ...; [Leggi tutto...]
SPERLIN&KUPFER, 1996
EINAUDI, 1996
MONDADORI ARNOLDO
FELTRINELLI, 1998
Abstract/Sommario: Perché la mamma che un tempo raccomandava al figlio di stare sempre dal lato interno del marciapiede ora che lui ha un fratello minore gli raccomanda di lasciare quello dalla parte più sicura? È quanto si domanda il protagonista del primo racconto, con divertito stupore e con la nuova consapevolezza che sono spesso le piccole cose a dimostrarsi rivelatrici. Questi racconti di infanzie, adolescenze e giovinezze campane ci conducono per mano, con il sorriso a fior di labbra, attraverso s ...; [Leggi tutto...]
MARSILIO, 2001
FELTRINELLI, 2002
Abstract/Sommario: Nel romanzo il protagonista si occupa esclusivamente delle sue ossessioni, delle fobie degli amici/alter ego che gli fanno da coro tragico (o comico). Nell'occasione il problema è quello di ritrovare una donna scomparsa. Il giovane si mette sulle sue tracce, spostandosi a caso in una Milano labirintica in cui si riflettono i miti e gli incubi degli anni ottanta. Lazzaro continua a imbattersi in se stesso e nei suoi fantasmi: perditempo assortiti, consulenti psichiatriche, ninfomani, bu ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2001
Abstract/Sommario: Venezia, settembre 1955. Nella Fondazione Cini si incontrano un gruppo di intellettuali provenienti da diversi Paesi islamici e dall'Italia: uno di loro è Guido Piovene. Si incontrano per parlare delle relazioni e dei conflitti in atto tra le civiltà occidentali e quelle orientali: per discuterne e per trovare soluzioni ai contrasti. Due anni più tardi, Mondadori pubblica il suo resoconto di quelle giornate; un documento unico, di sicuro interesse e di profonda attualità a oltre cinqua ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2001
MONDADORI ARNOLDO, 1975