Narrativa
Elementi trovati: 3985
TRANCHIDA, 2001
SPERLING&KUPFER, 2007
SPERLING & K, 1996
SPERLING&KUPFER, 2003
Abstract/Sommario: La cornice in cui si inserisce la ricostruzione dei tanti eventi ripercorsi nel volume vede Giampaolo Pansa confrontarsi con Livia, una brillante funzionaria della Biblioteca Nazionale di Firenze, che a suo tempo aveva svolto ricerche sui fatti sanguinosi dell'immediato dopoguerra. Assieme a lei, l'autore si avventura su un terreno minato, socchiudendo porte che ancora oggi molti vorrebbero tenere sbarrate: l'accusa di revisionismo è sempre in agguato per chi, pur condividendo le stess ...; [Leggi tutto...]
GROSSI, 2015
Abstract/Sommario: ani selezionati e tradotti da libri e riviste dell'Ottocento. Storie di viaggiatori inglesi, francesi e americani sulla via del Sempione ci permettono di osservare dal finestrino delle loro carrozze un passato fantasticamente vivo.. - Brani selezionati e tradotti da libri e riviste dell'Ottocento. Storie di viaggiatori inglesi, francesi e americani sulla via del Sempione ci permettono di osservare dal finestrino delle loro carrozze un passato fantasticamente vivo.
MONDADORI ARNOLDO, 1976
EINAUDI, 2017
Abstract/Sommario: Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella t ...; [Leggi tutto...]
NERI POZZA, 2015
Abstract/Sommario: 1565, Venezia. Il sole non lambisce ancora il camposanto di San Zaccaria, quando il vecchio Giovanni si cala nella tomba del chierico Gregorio Eparco, il suo antico tutore, appena riesumata dai pissegamorti in cambio di tre ducati. Non vuole trafugare la bara di legno marcio o le ossa ricoperte di lanugine e muffa. Sta cercando un libercolo. Un diario "avvolto in una pezza di tela cerata, sigillata da un nastro nero", che lui stesso, cinquant'anni prima, ha nascosto sotto la nuca del m ...; [Leggi tutto...]
SANTI QUARANTA, 2012
SEN, 2018
Abstract/Sommario: La guerra ha lasciato la piccola città sulla collina, il frastuono è passato e anche se le notizie dal fronte ormai lontano ne portano ancora l’eco, l’insopprimibile soffio della vita riemerge dalla terra, torna a percorrere con le sue antiche superstizioni e leggende i borghi, le chiese, le grandi stanze in penombra delle vecchie ville.
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena ...; [Leggi tutto...]
Nascono nuovi amori, tornano rancori mai dimenticati.
Con la stessa voce ferma e pacata di Amici per paura, Ferruccio Parazzoli ne riporta sulla scena ...; [Leggi tutto...]
TEA, 2007
Abstract/Sommario: In questo romanzo non si racconta "la guerra vista da dietro le quinte" - in guerra non vi è nulla di teatrale e di fittizio - bensì la graduale scoperta, da parte di un'adolescente, che le parole gonfie di retorica dei bollettini radiofonici fascisti e le bandierine spostate sulla "carta geografica dell'Impero" servono solo a nascondere l'orrore di ogni guerra e il dolore che ne deriva. Nella normale vita di una ragazzina quattordicenne, tra la disciplina del collegio e le libertà est ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 2014
EINAUDI, 1972
Abstract/Sommario:
La Cina che Goffredo Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica (per via di quella sottile operazione psicologica di persuasione e convinzione che Parise definisce “lavaggio del cervello”) alla ricostruzione socialista del paese, attraverso la lettura e l’applicazione della precettistica di Marx e Mao; un popolo e un paese impregnati di un’ideo ...; [Leggi tutto...]
La Cina che Goffredo Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica (per via di quella sottile operazione psicologica di persuasione e convinzione che Parise definisce “lavaggio del cervello”) alla ricostruzione socialista del paese, attraverso la lettura e l’applicazione della precettistica di Marx e Mao; un popolo e un paese impregnati di un’ideo ...; [Leggi tutto...]
RIZZOLI, 1998
EINAUDI, 1971
Abstract/Sommario: Nell’autunno del 1964, dopo cinque anni di silenzio, Parise pone fine a un nuovo romanzo, Il padrone, che gli appare simile a una favola «minuziosa e crudele». Da una favola, in effetti, sembra uscita la ditta commerciale (ma non sarà difficile riconoscervi la casa editrice dove Parise lavorò a lungo) in cui il giovane protagonista, appena sbarcato dalla provincia in una grande città, trova lavoro: un palazzo di vetro che, con la sua cuspide aguzza, esercita una irresistibile forza di ...; [Leggi tutto...]
GARZANTI, 1965
Abstract/Sommario: Uscito nel maggio del 1954, Il prete bello riscuoterà un clamoroso successo. E rileggendolo oggi, quando ormai le etichette impugnate per celebrarlo o denigrarlo sono alle nostre spalle, ci accorgiamo che il suo segreto sta tutto nella festosa eccentricità dei personaggi che popolano un labirintico e fiabesco caseggiato nella Vicenza del 1940, e di colui che saprà stregarli tutti: don Gastone, il «prete bello». Personaggi quali la ricca signorina Immacolata, con i suoi strani cappellin ...; [Leggi tutto...]
ARNOLDO MONDADORI, 2012
ED RIUNITI, 1995