Narrativa
Elementi trovati: 3987
EINAUDI, 2001
Abstract/Sommario: In un'orchestrazione di toni e sentimenti, ora con sarcasmo ora con ironia, Alessandro Banda in questi racconti d'esordio, "Dolcezze del rancore", stigmatizza molte insensatezze della vita contemporanea. Un mosaico di storie più o meno inventate, provocazioni spietate e vicende paradossali.
MONDADORI, 1962
Abstract/Sommario: USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: sovracopertina strappata pagine: Buone note: . - USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: sovracopertina strappata pagine: Buone note:
L' UNITA, 1994
Abstract/Sommario: USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture note:
VALLECCHI, 1963
Abstract/Sommario: uinta edizione. Volume XI Il Novecento. Panorama storico della letteratura italiana. Copertina flessibile ombrata con fioritura. Taglio irregolare con barbe e pagine ingiallite. 293 Mediocre (Poor) .
BUR, 1997
Abstract/Sommario: Libro usato, in brossura, tenuto bene.
FELTRINELLI, 2003
BUR, 2002
Abstract/Sommario: «Ognuno di noi ha bisogno di sogni per vivere.»
Oceano mare racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segn ...; [Leggi tutto...]
Oceano mare racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segn ...; [Leggi tutto...]
FELTRINELLI, 2004
Abstract/Sommario: Questo volume nasce da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale (progetto che si compirà nel settembre 2004).
Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l'Iliade creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia.
In questa operazione di rilettura, Baricco "rinuncia" agli dei – no ...; [Leggi tutto...]
Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l'Iliade creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia.
In questa operazione di rilettura, Baricco "rinuncia" agli dei – no ...; [Leggi tutto...]
BUR, 1999
Abstract/Sommario: Lavilledieu, Francia meridionale. Anno 1861. Hervé Joncour è un allevatore di bachi da seta, ma quando l'epidemia attacca prima gli allevamenti europei, poi quelli del vicino Oriente, si spinge fino in Giappone per procurarsene di contrabbando. E in quella terra ai confini del mondo incontra una fanciulla bellissima e misteriosa che segna la sua vita. Da quel momento, lasciando a casa la moglie Helen, si sobbarcherà viaggi estenuanti e pericolosi per seguire un sogno impossibile che si ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 1998
GARZANTI, 2002
Abstract/Sommario: Scritto in una lingua teatrale, a Napoli, in piena età barocca, Lo cunto de li cunti (Il racconto dei racconti) ebbe un successo immediato, che ha continuato a crescere nei secoli. La sua raffinata architettura letteraria mescola libretti popolari, commedia dell'arte, teatro basso e classici, e inventa il racconto di fate come gioco. Nelle cinquanta favole che lo compongono orchi orrendi, draghi, ragazzi sciocchi ma audaci, cavalli parlanti, principesse capricciose, bellissime fate, au ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1996
Abstract/Sommario:
Athos Fadigati è un medico appartenente all'agiata borghesia ferrarese che vede rovinosamente diminuire il suo prestigio a mano a mano che tra la sua clientela si diffondono le voci di una sua presunta omosessualità. Piano piano, malignità dopo malignità, il povero Fadigati finisce lentamente per identificarsi nel ruolo che gli è stato assegnato, fino all'estrema esclusione dalla società con il suicidio. Ne "Gli occhiali d'oro", romanzo pubblicato nel 1958, Giorgio Bassani descrive l ...; [Leggi tutto...]
Athos Fadigati è un medico appartenente all'agiata borghesia ferrarese che vede rovinosamente diminuire il suo prestigio a mano a mano che tra la sua clientela si diffondono le voci di una sua presunta omosessualità. Piano piano, malignità dopo malignità, il povero Fadigati finisce lentamente per identificarsi nel ruolo che gli è stato assegnato, fino all'estrema esclusione dalla società con il suicidio. Ne "Gli occhiali d'oro", romanzo pubblicato nel 1958, Giorgio Bassani descrive l ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Athos Fadigati è un medico appartenente all'agiata borghesia ferrarese che vede rovinosamente diminuire il suo prestigio a mano a mano che tra la sua clientela si diffondono le voci di una sua presunta omosessualità. Piano piano, malignità dopo malignità, il povero Fadigati finisce lentamente per identificarsi nel ruolo che gli è stato assegnato, fino all'estrema esclusione dalla società con il suicidio. Ne "Gli occhiali d'oro", romanzo pubblicato nel 1958, Giorgio Bassani descrive la ...; [Leggi tutto...]
SALANI, 2014
Abstract/Sommario: Ad Alleghe, un incantevole paesino incastonato tra le Dolomiti, vivono Aleksej, Katerina, Matilde, Tobia e Ajit. Sono amici, frequentano la scuola e soprattutto la stessa polisportiva, dove i ragazzi giocano a hockey e le ragazze si allenano nel pattinaggio artistico. La vita sembra scivolare dolcemente come le lame sul ghiaccio; ma sotto ardono i fuochi delle prime passioni, e quando in paese arriva una ragazzina nuova questo equilibrio apparentemente perfetto all'improvviso salta: Ag ...; [Leggi tutto...]
NERI POZZA, 2007