Narrativa
Elementi trovati: 3987
TARTARUGA, 2004
MONDADORI, 1988
Abstract/Sommario: Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, ...; [Leggi tutto...]
LONGANESI, 1997
Abstract/Sommario: Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - fo ...; [Leggi tutto...]
STAMPA ALTERN, 2002
MONDADORI, 1976
Abstract/Sommario: Paolo Castorini, il protagonista dell’ultimo, incompiuto romanzo di Vitaliano Brancati, è un giovane siciliano soggiogato da una sensualità incontrollabile. Tormentato da quella che sempre più si rivela come una diabolica malattia, diviene schiavo di una pulsione erotica tanto prepotente da sconfinare nel mostruoso e nel demoniaco, man mano che la corruzione si impadronisce di lui e la vecchiaia avanza. Paolo il caldo è il ritratto in negativo del “maschio” meridionale, l’ultimo atto d ...; [Leggi tutto...]
GIUNTI, 1994
EINAUDI, 1996
MONDADORI, 2002
BALDINI&CASTOLDI, 1999
BALDINI&CAST, 1997
Abstract/Sommario: uesto romanzo, scritto da un autore diciannovenne, racconta il mondo sommerso e inquieto dei giovani nati nella seconda metà degli anni Settanta ed è una specie di "affresco italiano" sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il protagonista è un diciassettenne che ama i Pistols e i Red Hot Chili Peppers e, soprattutto, una ragazza che frequenta il suo stesso liceo.
EL I CORTI
Abstract/Sommario: La storia di un calciatore in erba. Mitica, dolce, irriverente, romantica, come soltanto il calcio sa essere. Età di lettura: dai 13 anni.
BALDINI & C, 1997
Abstract/Sommario: Nella desolazione invernale di una località balneare della Romagna scorrono le vicende parallele di due serial killer e di un pugile senza successo. Il rapimento della sorella del pugile e il video girato dai serial killer con le loro vittime verranno a fondersi imprevedibilmente in una sola vicenda, ma più ancora si mescoleranno le storie dei personaggi, il loro passato, i loro sentimenti in una terra di nessuno intrisa di oscure presenze: la costa romagnola descritta non solo come sp ...; [Leggi tutto...]
PIEMME, 2009
Abstract/Sommario: Paolo Brosio è lontano dalla fede e dalla preghiera negli anni in cui acquisisce la notorietà di personaggio televisivo, prima come giornalista del TG4 con Emilio Fede, nei giorni di Tangentopoli, poi con la partecipazione a programmi importanti: da "Quelli che il calcio", a "Sanremo Notte", a "Domenica In" fino all'"Isola dei Famosi" e a "Stranamore". Il successo, i soldi, la carriera si intrecciano a una vicenda umana inquieta e travagliata che lo porterà nel baratro più profondo del ...; [Leggi tutto...]
FRASSINELLI, 2000
Abstract/Sommario: L'avevano avvisato: la curiosità è sempre inquilina dell'obitorio. La città della Santachianca se ne viene giù a grumi di mattoni e sulla strada dove arriva Fedele Bissi, giornalista senza contratto, c'è pure la transenna a causa di un'eventuale voragine. Nessuno gli segnala, però, che è l'ultima sera della sua intera vita. La voragine gliela fanno in testa. Undici pallottole attraverso il finestrino e di moventi "ce ne sono trecentododici". Inizia così questo romanzo affollato di vite ...; [Leggi tutto...]
SELLERIO, 1981
Abstract/Sommario: Nel 1946, in un sanatorio della Conca d’oro – castello d’Atlante e campo di sterminio – alcuni singolari personaggi, reduci dalla guerra, e presumibilmente inguaribili, duellano debolmente con se stessi e con gli altri, in attesa della morte. Lunghi duelli di gesti e di parole; di parole soprattutto: febbricitanti, tenere, barocche – a gara con il barocco di una terra che ama l’iperbole e l’eccesso. Tema dominante, la morte: e si dirama sottilmente, si mimetizza, si nasconde, svaria, m ...; [Leggi tutto...]
MONDADORI, 1988
Abstract/Sommario: Qual è la verità che Ariette, Suzanne e Geneviève cercano di nascondere al giovane protagonista di questo "Seminario"? Quale ruolo sociale potrà ingabbiarlo mai, se fin dall'infanzia Barbino si ribella a ogni convenzione e tradisce soltanto per garantire una sincerità profonda? Questo è stato il primo romanzo di Aldo Busi.
MONDADORI, 1985
MONDADORI ARNOLDO, 1984