Monografia a stampa
MONTANARI, RAUL
RIZZOLI, 1998
Abstract/Sommario: Io so come portarti dove la vita si arroventa e si fonde. Io so come accompagnarti sull’orlo dell’abisso più segreto, del pozzo più profondo e precipitarti dolcemente, inesorabilmente. Io so come spalancarti le ali e volteggiare in ampi cerchi voluttuosi, giù, sempre più giù. La senti questa brezza calda che ti soffia addosso infuocandoti le guance, che ti entra negli occhi mentre scendi? Mentre cadi? Io so come farti dire: ecco, era qui, non ne avevo mai avuto il coraggio, invece sono ...; [Leggi tutto...]
Io so come portarti dove la vita si arroventa e si fonde. Io so come accompagnarti sull’orlo dell’abisso più segreto, del pozzo più profondo e precipitarti dolcemente, inesorabilmente. Io so come spalancarti le ali e volteggiare in ampi cerchi voluttuosi, giù, sempre più giù. La senti questa brezza calda che ti soffia addosso infuocandoti le guance, che ti entra negli occhi mentre scendi? Mentre cadi? Io so come farti dire: ecco, era qui, non ne avevo mai avuto il coraggio, invece sono arrivato, eccomi, sto. Lo so perché questi racconti li ho già letti, è facile per me. Io li conosco. Sono racconti sconfinati, a volte brevi come uno spasmo, sono demoni che ti cullano digrignando, nell’infinito tepore. Ti avverto. Dovrai indossare le frasi di Raul Montanari come si indossa uno sguardo acuminato, dovrai guardare dentro di te come saprebbe guardarti una lama rovente. Dovrai vedere, dovrai ammettere. Hai paura di non tornare più indietro? Hai paura del languore? Hai paura di impregnarti di brividi? Hai paura della tua carne? Hai paura della morte, della dolcezza, della sconfitta. Benvenuto dentro la cosa vera. Stai per giocare contro Dio. Stai per darti scacco matto in una stanza piena di urla, blindata da una musica perfetta. Ci sono assassini, torture, sangue, ci sono incubi, è tutto talmente dolce. Ci sono ragni innamorati fatti a pezzi nel buio. C’è tutta la tenerezza della resa. Sei solo. Lasciati divorare. Non sei mai stato più inghiottito di così.
Tiziano Scarpa
Monografia a stampa
MONTANARI, RAUL
MARCOS Y M, 1997
Monografia a stampa
MONTANELLI, INDRO
RIZZOLI
Monografia a stampa
MONTANELLI, INDRO
MONDADORI ARNOLDO
Monografia a stampa
MONTANELLI, INDRO
BUR, 2001
Abstract/Sommario: Questo romanzo fu pubblicato in Svizzera nel 1945, dove l'autore si era rifugiato per sfuggire ai nazifascisti, con il titolo di Drei Kreuze (Tre croci). Ispirandosi liberamente al romanzo di Wilder, "Il ponte di San Luis Rey" Montanelli racconta in prima persona le sorti di tre italiani qualunque trovati misteriosamente assassinati in Val d'Ossola il 17 settembre 1944. Chi li ha uccisi? Perché? A queste domande non è possibile dare una risposta finché il vecchio parroco, in procinto d ...; [Leggi tutto...]
Questo romanzo fu pubblicato in Svizzera nel 1945, dove l'autore si era rifugiato per sfuggire ai nazifascisti, con il titolo di Drei Kreuze (Tre croci). Ispirandosi liberamente al romanzo di Wilder, "Il ponte di San Luis Rey" Montanelli racconta in prima persona le sorti di tre italiani qualunque trovati misteriosamente assassinati in Val d'Ossola il 17 settembre 1944. Chi li ha uccisi? Perché? A queste domande non è possibile dare una risposta finché il vecchio parroco, in procinto di essere deportato in Germania, consegna all'autore alcuni fogli manoscritti in cui è contenuta un'incredibile verità.
Monografia a stampa
MONTANELLI, INDRO
RIZZOLI, 1998
Monografia a stampa
MONTESANTO, GINO
MONDADORI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI, 1982
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI, 1957
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI, 1995
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
EINAUDI, 1974
Monografia a stampa
MORANTE, ELSA
SOLE 24 ORE, 2012
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
GARZANTI, 1972
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1963
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMBIANI, 1957
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMBIANI, 1986
Abstract/Sommario: l romanzo, pubblicato nel 1951, é il ritratto di un personaggio e di un atteggiamento morale caratteristici del nostro tempo:il conformista e il conformismo. L'eroe contemporaneo, secondo Moravia, è l'uomo che vuole confondersi, essere uguale a tutti. Ma, in tutti i tempi, l'ingresso in società comporta un prezzo molto alto da pagare, soprattutto in termini di libertà individuale. Storia di un viaggio di nozze a Parigi e di un delitto di stato, biografia di un uomo e descrizione di un' ...; [Leggi tutto...]
l romanzo, pubblicato nel 1951, é il ritratto di un personaggio e di un atteggiamento morale caratteristici del nostro tempo:il conformista e il conformismo. L'eroe contemporaneo, secondo Moravia, è l'uomo che vuole confondersi, essere uguale a tutti. Ma, in tutti i tempi, l'ingresso in società comporta un prezzo molto alto da pagare, soprattutto in termini di libertà individuale. Storia di un viaggio di nozze a Parigi e di un delitto di stato, biografia di un uomo e descrizione di un'epoca e di una società, l'opera è però più che altro la storia di un prezzo pagato da un conformista moderno per ottenere di entrare a far parte di una società inesistente, e nell'affrontare il grande tema del rapporto tra uomo e società si propone come uno dei lavori più coraggiosi e attuali dello scrittore romano.
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1964
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1974
Abstract/Sommario: Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia b ...; [Leggi tutto...]
Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare memorabile. Il fascismo eleva l'insidia moderna dell'indifferenza a condizione esistenziale assoluta.
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1964
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1991
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1991
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI, 1970
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMBIANI, 1992
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAVIA, ALBERTO
BOMPIANI
Monografia a stampa
MORAZZONI, MARTA
TEA DUE, 1995
Monografia a stampa
MORAZZONI, MARTA
LONGANESI, 2010
Monografia a stampa
MORAZZONI, MARTA
GUANDA, 2002