Narrativa
Elementi trovati: 3985
XENIA, 1997
BOMPIANI, 1990
EINAUDI, 1995
SANSONI, 1966
MONDADORI, 1999
Abstract/Sommario: Ortensia, spettrale e nerovestita, e Anemone, raggiante e coloratissima: due gemelle talmente diverse da rappresentare gli opposti archetipi della femminilità. Introversione contro estroversione, profondità contro superficie, tanti problemi contro nessun problema. Ma con tutte le loro differenze, Ortensia e Anemone sono accomunate da un'esilarante capacità di raccontarsi, da una gustosissima rappresentazione-confessione della propria femminilità. E non solo. Si scoprirà che i ruoli si ...; [Leggi tutto...]
EINAUDI, 2017
EINAUDI, 2016
EDICICLO, 2005
INTERLINEA, 2005
Abstract/Sommario: Lo sci organizzato in Italia è nato nel 1901, ma la prima esaltante espressione di sci agonistico ad alto livello l’ha prodotta Formazza, minuscola valle di cultura walser ai confini dell’Ossola. Lì sono sbocciati i primi grandi campioni, che hanno dominato dal 1915 al 1932 la scena sciistica nazionale. Da Formazza è arrivato Sisto Scilligo, punta di diamante delle Fiamme Verdi, il mitico quartetto degli Alpini che nel 1936 fruttò all’Italia il primo oro olimpico dello sci.
La straordi ...; [Leggi tutto...]
La straordi ...; [Leggi tutto...]
IL ROSSO E IL BLU
IL ROSSO E IL BLU
IL ROSSO E IL BLU
Milano : Rizzoli, 1990
Abstract/Sommario: Roma, I secolo a. C., ultimi anni della Repubblica. In un clima politico incerto, tra lotte sociali e guerre civili, si fronteggiano due grandi personaggi, due brillanti generali: Caio Mario e Lucio Cornelio Silla. Sono l'opposto l'uno dell'altro, ma entrambi lottano per il potere. La McCullough, l'indimenticabile autrice di "Uccelli di rovo", ripercorre un periodo decisivo della storia di Roma, confermando la sua maestria nel descrivere i più grandi avvenimenti e i più profondi sentim ...; [Leggi tutto...]
COOPERATIVA IL MANIFESTO ANNI 80
LONGANESI, 1973